Mangiare Sano
E' inevitabile che il termine " snack " richiami subito alla mente biscotti, merendine, tortine, barrette di cioccolato, patatite di vari formati e sapori. Tutta una serie di prodotti il cui solo pensiero fa portare alle stelle i livelli di grassi e colesterolo. Tuttavia lo snack, inteso come spuntino tra due pasti principali, può essere benissimo parte integrante di una dieta corretta,... segue »
Il tofu: un'ottima alternativa proteica
Una qualsiasi dieta dimagrante, oltre ad assicurare un ridotto apporto calorico, dovrebbe garantire l'assunzione di quantità adeguate di nutrienti essenziali, quali aminoacidi, vitamine e minerali. Frutta e verdura sono ottime fonti di vitamine e minerali (oltre che di fibra), mentre un adeguato apporto di proteine può essere sostenuto dall'assunzione di prodotti di origine animale, come la... segue »
L'uvetta non danneggia i denti
Se non si aggiunge lo zucchero agli alimenti arricchiti già da uva passa il "dolce" viene rapidamente eliminato dalla superficie dei denti ed il rischio di carie è bassissimo. Livelli più elevati di acido della placca dentale contribuiscono alla carie nei bambini e l'uvetta non aumenta questo livello. E' una buona notizia per tutti coloro che adorano questa frutta secca dei mesi invernali dalle... segue »
Amati alla follia o odiati senza tregua, broccoli e cavoli si stanno rivelando alimenti dalle innumerevoli virtù nutrizionali e salutari. Secondo un recente studio condotto dai ricercatori della University of California (Los Angeles) il sulforafano , un composto a potente azione antiossidante di cui sono particolarmente ricchi i germogli di broccolo e di cavolo, non solo è utile nella... segue »
Omega-3 per la salute mentale e sensoriale
Già noti per i loro benefici effetti antinfiammatori e cardioprotettivi, gli acidi grassi della serie omega-3 , nutrienti essenziali presenti soprattutto negli alimenti di origine ittica, hanno rivelato un importante ruolo nel mantenimento della funzione cerebrale , in particolare nello sviluppo di un'adeguata e controllata risposta nervosa di fronte ad una sovrastimolazione sensoriale. In tal... segue »
La malattia di Alzheimer (demenza senile), che colpisce oggi in Italia circa mezzo milione di persone, è una patologia degenerativa del sistema nervoso legata all'età, la cui incidenza, a causa del progressivo prolungamento della vita media, è destinata ad aumentare drammaticamente negli anni a venire. Ed è proprio per contrastare questa drammatica tendenza, che la ricerca scientifica sta... segue »
È inevitabile che la ricerca scientifica nel campo degli antiossidanti , per minimizzare le variabili in gioco, tenda sempre a focalizzare l'attenzione su un singolo alimento o un singolo principio attivo. Tuttavia ciò rappresenta un limite della ricerca stessa, che crea confusione nel consumatore. Tanto più che spesso i risultati sono inconcludenti o addirittura contradditori. Quante volte... segue »
Natale Vegetariano ... si può!
Voglio diventare vegetariano! Si, ma come la mettiamo con i menù delle feste? Si può confezionare un menù speciale per questi giorni? Cosa preparare per i vostri amici che non mangiano carne? Ecco alcune proposte per non sfigurare: * Una bella zuppa di verdure . * Potete giocare con le spezie confezionando un purè con cannella e noce moscata. * Sperimentate gli accostamenti agrodolci ad esempio... segue »
I mirtilli: un toccasana per l'organismo
Da tempo la ricerca scientifica ha dimostrato che i mirtilli possono apportare un benefico contributo alla dieta di tutti i giorni, grazie al loro elevato contenuto in sostanze antiossidanti (vitamina C, vitamina E, antocianine e fenoli). Gli antiossidanti , presenti in natura soprattutto nei vegetali, nella frutta e nel mirtillo in particolare, sono sostanze in grado di proteggere l'organismo... segue »
Combinare bene i cibi è davvero così complicato?
In fondo le giuste regole per aiutare il nostro organismo e la nostra linea si riducono ad una: scegliere per ogni pasto un piatto forte, quindi un primo o un secondo, accompagnato con una grande quantità di verdure crude o cotte. Ad esempio, se oggi abbiamo voglia di mangiare pesce al cartoccio, scegliamolo come piatto principale arricchendolo con verdure e salse vegetali a piacere.... segue »