Alimentazione Speciale
Cosa c'è di più buono di una sana spremuta d' arancia a colazione, appena svegli? Una bevanda della nostra tradizione mediterranea, ricca di vitamine, proteine, sali minerali che ci danno un grosso aiuto nell'affrontare la giornata lavorativa o scolastica che sia. La spremuta si può fare semplicemente con lo zucchero oppure usando altri ingredienti particolari, come ad esempio noce moscata,... segue »
Per cucina ebraica si intendono tutti i piatti creati dagli ebrei della Diaspora. Molti di questi piatti sono associati alla storia degli ebrei e alle loro festività come lo Shabbat, ricco pasto completo; il Rosh Hashana ( Capodanno) molto miele augurale; Yom Kippur 8Giorno dell' espiazione) digiuno rotto da qualche matzot (pane azimo) e diversi altri. Esistono due correnti culinarie:... segue »
Per risolvere le crisi ipoglicemiche, è indicata l'assunzione di zuccheri a rapido assorbimento (frutta, grissini, latte, o, più veloce, acqua e zucchero). E' importante frazionare i pasti (colazione, pranzo e cena, più 3 spuntini, a base di carboidrati). Zuccheri soprattutto complessi, poi, perchè assorbiti più lentamente, con una secrezione di insulina meno intensa. Ampio consumo di alimenti... segue »
Con l' inizio dell' autunno nei supermrcati e mercati veniamo piacevolmente colpiti dai colori che trioviamo girando nei banchi della frutta e verdura: carote, radicchio, barbabietole, rape, zucche, zucchine, finocchi, cicoria, pomodori, funghi, noci. Tutti questi alimenti ci invogliano a prepare e consumare dei pasti più elaborati e nutrienti, più adatti alla stagione fredda.Tra i cibi... segue »
Per guidare meglio la persona nella scelta e nell'acquisto di verdure e ortaggi, diamo qui l'indicazione delle stagioni in cui questi si trovano con maggior facilità. Asparagi: maggio, giugno Barbabietole: da giugno a dicembre Bietole: da gennaio a luglio Carciofi: da ottobre a marzo Cardi: novembre, dicembre, gennaio Carote: tutto l'anno Cavolfiori: da ottobre a marzo Cicoria: quasi tuto... segue »
Esistono due fasi della digestione, una meccanica e una chimica; alla prima fase appartengono tutti i movimenti fisici che permettono di sminuzzare, triturare, inghiottire, rimescolare e trasportare il cibo. Le fasi della digestione chimica consistono nell'insieme di reazioni chimiche attraverso le quali si ha la trasformazione del cibo in sostanze assimilabili. Le reazioni chimiche avvengono... segue »
Giusti rimedi se la "pancia"... va in tilt
Definire il termine "diarrea" non è facile, perchè presuppone la conoscenza di abitudini intestinali "normali", relative alle persone sane, che sono, invece, estremamente variabili. Con questo termine, i medici indicano un aumento della massa fecale, rispetto al solito, e del suo contenuto in acqua, che si accompagna, frequentemente, anche a un aumento del numero del numero delle evacuazioni... segue »
Tutto sui legumi come contorno.
Etimologicamente e storicamente parlando, i legumi appartengono alla famiglia delle papilionacee, dal latino "papilio" cioè farfalla perché i petali dei suoi fiori la ricordano, ma sono chiamate anche leguminose, dal latino legere, che significa cogliere, perché da sempre si ha l'abitudine di raccogliere a mano i frutti, denominati baccelli. Vengono considerati fin da epoche remote come la... segue »
Ferro, essenziale ma non innocuo.
I minerali e le vitamine assieme agli altri elementi nutrizionali rendono il corpo forte e sano, cioè permettono che funzioni nel modo migliore. Tutte queste sostanze sono presenti nel cibo, e dunque una alimentazione varia è il principale presupposto per un buon stato di salute. Qualche volta può essere utile l'assunzione di specifici nutrienti per un certo periodo di tempo, ma non dovrebbe... segue »
Tutti gli esseri viventi sono collegati, e questo lo si percepisce con chiarezza quando si ripercorre la catena alimentare dove c'è uno "sfruttamento" ed una "dipendenza" reciproca, per cui sarebbe opportuno concepire la catena alimentare con un andamento circolare, non di importanza. Potremmo comunque considerare un punto di inizio il fitoplancton cioè l'enorme massa di microalghe che abitano... segue »