Alimentazione Speciale
Cioccolato, alleato del cuore ?
Dopo aver sfatato il vecchio mito secondo cui barrette e altre leccornie al cioccolato fanno venire i brufoli, un'altra scoperta arrivata a gratificare i cioccolatomani e le aziende che producono cioccolato. Il cioccolato, infatti, contiene i flavoinoidi, che aiutano a combattere il fenomeno dell'ossidazione e contribuiscono a difendere la salute di arterie e cuore, favorendo la circolazione... segue »
Le alghe marine sono ricche di proteine, calcio e ferro: Wakame (da consumare in minestre o brodi, con la zuppa di miso o come contorno); Nori (come condimento per involtini e salse); Dulse (per zuppe ed insalate); Kombu ( cotto con legumi, in brodo o come contorno); ecc. segue »
Gli alimenti proteici vegetali sono ricchi di proteine: Tofu (caglio del latte di soia), tofu secco; Natto (soia fermentata); Yuba (panna del latte di soia); Fu (glutine in rondelle o fogli); ecc. segue »
I legumi sono ricchi di proteine: Ceci; Fagioli dell'occhio, rossi, neri, di Spagna, Lima; fagioli Cannellini; fagioli di Soia nera, verde; fagioli Azuki (soia rossa) e Lenticchie. segue »
I cereali integrali sono ricchi di proteine, ottimi per la nostra alimentazione, di seguito riportiamo un elenco di quei cereali più importanti e più utili al nostro organismo. Cereali in grani (da consumare maggiormente): Miglio; Orzo perlato, perla; Riso integrale tondo, integrale lungo, selvatico, dolce, semilavorato; Avena; Grano saraceno, spazzolato o integrale; Farro spazzolato o... segue »
Il lattosio è il principale zucchero contenuto nel latte, purtroppo per molti di noi non è digeribile, in quanto l'enzima che scinde il lattosio in zuccheri semplici non è sempre presente nel nostro organismo. L'intolleranza al lattosio nell'adulto è molto comune. I sintomi più frequenti dell'intolleranza al lattosio sono: dolore addominale, crampi addominali diffusi, gonfiore e tensione... segue »
Il pesce, soprattutto quello di acqua salata, è uno degli alimenti, di origine animale, più leggero e ricco di elementi nutritivi indispensabili per una sana ed equilibrata alimentazione. Anche se non molto usato in cucina, le ricette di pesce abbondano nella tradizione mediterranea: dagli antipasti, ai primi e ai secondi di pesce. Per secoli i popoli dislocati in località di mare o vicino a... segue »
Il cereale di marchio Kamut è un antenato del grano duro moderno. È stato scoperto, migliaia di anni fa, nella "mezzaluna fertile", la regione del Vicino Oriente situata fra l'Egitto e la Mesopotamia. Dopo un lungo periodo di oblio, questo cereale è stato riscoperto ed attualmente sta riacquistando il posto che merita in seno all'alimentazione contemporanea, grazie alle seguenti... segue »
Alimentazione aproteica per IRC
La terapia dell'I.R.C. consiste nel contrastare tutte le alterazioni dei vari sistemi ed apparati che insorgono nel corso della malattia. Alcune delle manifestazioni dell'IRC sono dovute all'accumulo nel sangue di sostanze azotate che il rene malato non riesce ad eliminare. Dal momento che le proteine alimentari vengono trasformate in azoto e che non è possibile in nessun modo aumentarne... segue »
La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. L'incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 400 mila, ma ne sono stati diagnosticati solo 35 mila. Ogni anno vengono effettuate cinque mila nuove diagnosi ed... segue »