Alimentazione Speciale
Sintomi delle malattie della tiroide
Quali sono i sintomi del cattivo funzionamento della tiroide? La tiroide è una ghiandola situata nel collo che produce ormoni tiroidei (che usano lo iodio) e la calcitonina per il metabolismo del calcio. La tiroide può presentare varie patologie e sintomi. Si possono avere disturbi funzionali o di produzione degli ormoni come l'ipotiroidismo (ridotta produzione ormonale), l'ipertiroidismo... segue »
Perché viene il diabete di tipo 2? Le cause sono ancora sconosciute, è noto però che si ha un'iperglicemia. Il 90% dei casi di diabete sono di tipo 2. Il diabete di tipo 2 è uno dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Il diabete di tipo 2 insorge in età adulta e tra i fattori della malattia ci sono la familiarità (40%dei casi), l'obesità, l'ipertensione, il fumo, il colesterolo... segue »
Celiachia: cibi proibiti e cibi permessi
La dieta senza glutine è una scelta obbligata per i celiaci. Non c'è via di scampo. Si tratta dell'unica possibilità terapeutica per questa malattia immunologica. Ma evitare il glutine non è semplice, nè è sempre possibile. I cereali proibiti, infatti, non solo si trovano come ingredienti in moltissimi prodotti alimentari, ma possono anche contaminare accidentalmente alcuni alimenti (privi... segue »
Intolleranza al lattosio: come affrontarla
L'intolleranza al lattosio è una condizione clinica causata dall'incapacità di digerire il lattosio , un carboidrato presente nel latte e suoi derivati, costituito da due zuccheri tra loro legati, il glucosio ed il galattosio. Per essere digerito ed assorbito a livello intestinale, il lattosio degli alimenti deve essere dapprima scisso nei suoi due zuccheri costituenti ad opera dell'enzima... segue »
Per ogni tipologia di influenza vecchia o nuova esistono delle strategie per rinforzare le difese immunitarie dell'organismo. Fondamentale oltre ovviamente al vaccino è l'assunzione di specifiche sostanze contenute in particolari alimenti , ma un'altro aspetto importante e di grande importanza che pochi considerano è il riposo. Ecco un elenco di vitamine con relativi alimenti e accorgimenti... segue »
La cellulite è un nemico duro da combattere: richiede costanza e applicazioni quotidiane. Se il vostro forte non è la perseveranza e la costanza, se siete disorganizzate e vi dimenticate di dedicare almeno mezz'ora del vostro tempo al benessere del vostro corpo, allora avete una soluzione pratica e naturale a disposizione: le compresse anti-cellulite a base di sostanze naturali. Queste... segue »
Celiachia - Intolleranza Permanente
La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, un proteina presente in alcuni cereali, come per esempio frumento, farro, kamut, orzo , segale, spelta e triticale. La celiachia si manifesta come un'infiammazione permanente della mucosa intestinale . Alcune persone sono asintomatiche, molte invece manifestano dissenteria, perdita di peso, dolori addominali e carenze nutritive. Frequente... segue »
Vita frenetica? Piccoli pasti frequenti? Barrette Proteiche!
Per mantenere un peso giusto e mantenere elevati livelli di energia, soprattutto se si fa regolare attività fisica, è necessario effettuare cinque o sei piccoli pasti al giorno . E' già abbastanza difficile trovare il tempo per cucinare un pasto al giorno, figuarsi sei. Quando si è in movimento e alla ricerca di uno spuntino veloce, una barretta può essere una buona opzione. Tuttavia, ci sono... segue »
Il miele è stato fin dall'antichità un alimento prelibato, nonostante la comparsa sul mercato di diversi dolcificanti. Anticamente il miele era l'unico alimento zuccherino ed era considerato il cibo degli dei. Risalgono a tremila anni prima di Cristo le prime notizie di apicoltori egiziani che si spostavano lungo il Nilo per seguire la fioritura delle piante. Inoltre veniva usato in medicina... segue »
Cucina senza glutine: Crocchette di patate.
Dosi per 4 persone, tempo di preparazione 1 ora, difficoltà media. Ingredienti: 500 gr. di patate, 200 gr. di preparato per impanare Bi-Aglut, 3 uova, farina per pane e paste lievitate Bi-Aglut, sale e noce moscata. Preparazione: fate lessare le patate, scolatele, togliete la buccia e, ancora tiepide, passatele nello schiacciapatate raccogliendo la purea in una terrina. In un' altra terrina... segue »