Alimentazione Speciale
Celiachia e acne, possibile collegamento
La Celiachia è una forma patologica divenuta sempre più importante e diagnostica in molti casi di sofferenza inspiegata. La Celiachia è scatenata da una risposta immunocomplessa (IgA) al glutine del nostro organismo. Cioè riconosce nella proteina del glutin e un agente esterno da combattere e contrastare. Verificare inoltre la risposta agli anticorpi antigliadina (AGA) e antico corpi anti... segue »
Il vegetarismo è uno stile alimentare molto diffuso nella società moderna: chi decide di seguirlo, eliina tutti i tipi di carne dalla propria alimentazione. A volte questa tendenza nasce dalla volontà di assecondare i propri gusti personali; più spesso, da ragioni etiche, come per esempio la volontà di non vedere soffrire gli animali al momento dell'uccisione. Nel caso in cui si decida di... segue »
Acido folico, la dieta in gravidanza
L' acido folico , o vitamina B9 , è fondamentale per chi progetta una gravidanza. L'assunzione giornaliera per le donne incinta raddoppia rispetto a quella normale, ed è di 0,4 mg. Il miglior apporto dei folati viene come sempre dal cibo, quindi modificare e migliorare la propria alimentazione sia prima che durante i nove mesi di gestazione è il primo passo per aumentare le probabilità che il... segue »
Carenze di calcio: la giusta alimentazione
Il Calcio (Ca) è un minerale essenziale per la salute fisica e psichica di adulti e bambini. Responsabile soprattutto della formazione ossea e di una buona crescita è anche fattore di un buon riposo tra le altre cose. L'apporto quotidiano di calcio varia a seconda delle età. Nei bambini tra gli 0 e i 10 anni il fabbisogno è di 400 mg al giorno. Negli adolescenti , tra gli 11 e i 17 anni, il... segue »
Carenze di magnesio: l'alimentazione giusta
Il magnesio è un oligominerale presente nel corpo, responsabile di numerose trasformazioni e coinvolto come co-fattore in circa 300 altre reazioni tra gli enzimi. Abbiamo visto come carenze di magnesio possano essere attribuite soprattutto ad una cattiva alimentazione, o in alternativa a patologie gravi. Vediamo duque qualche consiglio base da seguire per integrare il magnesio con... segue »
Carboidrati : come assumerli in presenza di diabete
I Carboidrati rappresentano quegli alimenti fonte di energia per il nostro organismo. La loro funzione all'interno del nostro corpo si traduce in tre eventuali possibilità di trasformazione. Per i diabetici i carboidrati spesso sono prescritti in maniera limitata, in quanto questi sono costituiti principalmente di zucchero. I carboidrati dopo essere stati consumati, possono trasformarsi in... segue »
Carenze di ferro: l'alimentazione giusta
Aiutare il fisico con una corretta alimentazione per compesare eventuali squilibri e carenze è il modo migliore per prevenire malattie e rimettersi in sesto. Uno degli elementi più carenti solitamente nel sangue, è il ferro . Sia che soffriate di anemia per cause patologiche, sia che conduciate una cattiva alimentazione e uno stile di vita poco sano, mangiare bene è il primo passo per essere in... segue »
L'alimentazione sportiva dipende dal tipo di attività sportiva e dalla frequenza. Uno sportivo agonista dovrà seguire un'alimentazione personalizzata. Uno sportivo amatoriale, cioè una la persona che svolge attività fisica 2 o 3 volte alla settimana, la dieta non cambia. Cos'è importante nell'alimentazione sportiva quando si è sportivi amatoriali? Bere molto : bere e reintegrare i Sali minerali... segue »
Menopausa, dieta e alimentazione
La dieta e l'alimentazione in menopausa aiutano l'organismo e la psiche a vivere al meglio questo periodo di passaggio verso una nuova fase della vita. Per una buona qualità della vita ci sono due passi fondamentali: Attività fisica : per mantenere il peso ideale e contro l'osteoporosi. La dieta e l'alimentazione in menopausa : per mantenere il peso ideale e avere una buona salute in questa... segue »
Durante la gravidanza si deve mantenere il giusto equilibrio energetico nutrizionale tra la mamma e il feto. Come si mantiene questo equilibrio? La mamma dovrà seguire alcune regole: · controllo del peso l'aumento del peso materno ci deve essere, ma varia da donna a donna ed in base al suo peso all'inizio della gravidanza . · alimentazione in gravidanza : 1. proteine : aumentare l'introito di... segue »