Mangiare Sano
giovedì 13 gennaio 2011, 12:08Fermenti lattici : perché prenderli
Come difendere il nostro intestino
I fermenti lattici hanno preso vita nel corso della nostra quotidianità, consigliati e indicati dal medico in caso di cure antibiotiche. Ne sentiamo spesso parlare, senza spesso conoscerli veramente.
Cerchiamo di saperne di più, su cosa sono e sul perché sia così importante assumerli. I fermenti lattici sono microorganismi che la natura ci offre, e che sono altamente contenuti anche nel latte materno.
Questi ultimi si chiamano Lactobacilli, e sono importanti per depurare l’organismo del neonato, colonizzando il suo intestino dando così origine alla flora batterica intestinale.
L’importanza di allattare al seno un bambino neonato, è data proprio dall’importanza di questi fermenti lattici, presenti nel latte della mamma, che una volta assimilato dal nascituro, gli permetteranno di creare una protezione e flora batterica forte e resistente.
Lo faranno crescere di costituzione più robusta, rispetto invece ai bambini neonati che invece non sono nutriti con il latte materno. I fermenti lattici, cioè questi piccoli batteri, hanno la funzione di proteggere il nostro intestino e quindi di ripristinare la nostra flora batterica, quando questa è stata alterata e danneggiata da agenti esterni quali per esempio gli antibiotici, e cure farmacologiche importanti.
Il ruolo dei farmaci è proprio quello di debellare il corpo da batteri nocivi, purtroppo a farne le spese spesso sono anche i batteri vivi nel nostro organismo, a noi vitali per rendere sano e in buona salute il nostro intestino.
Questi microorganismi vivranno per sempre con noi all’interno del nostro intestino, il cui compito sarà di proteggerlo da allergie e infezioni. La loro funzione principale è quella, infatti, di far mantenere la normale vitalità al nostro intestino e quindi una regolare attività di tutto il nostro corpo.
I fermenti lattici detti Lattobacilli, sono collegati con la produzione del nostro fisico di acido lattico. Questi si trovano principalmente nel latte e nel formaggio, sono difatti i batteri più importanti per la fermentazione dei vari formaggi.
Ricapitolando i fermenti lattici, proprio per la loro origine e natura, hanno la capacità di riequilibrare la flora batterica del nostro intestino, riescono a contrastare l’azione di alcuni agenti patogeni, favoriscono la digestione, potenziano le difese immunitarie, hanno la funzione di neutralizzare le attività patogene di alcune sostanze tossiche, e sono importanti perché facilitano diversi processi fondamentali per lo sviluppo fisiologico del nostro organismo.
Per potenziare le nostre difese e mantenere in buona salute il nostro corpo soprattutto il nostro intero sistema gastrico, i fermenti lattici dovrebbero essere consumati con regolarità. Gli yogurt sono ricchi di questi batteri per noi importanti, in commercio ne esistono di tante marche e presenti in tanti gusti per andare incontro alle esigenze anche gustative di tutti.
Tiziana Cazziero