Alimentazione Speciale
lunedì 16 agosto 2010, 06:26Alimentazione sportiva
Alimentazione sportiva: ad ognuno la sua
L’alimentazione sportiva dipende dal tipo di attività sportiva e dalla frequenza.
Uno sportivo agonista dovrà seguire un’alimentazione personalizzata.
Uno sportivo amatoriale, cioè una la persona che svolge attività fisica 2 o 3 volte alla settimana, la dieta non cambia.
Cos’è importante nell’alimentazione sportiva quando si è sportivi amatoriali?
- Bere molto: bere e reintegrare i Sali minerali. Con l’attività fisica si perdono Sali e acqua con il sudore, quindi vanno correttamente reintegrati. Bere acqua e mangiare tanta frutta e verdura sono i primi passi indispensabili per evitare la disidratazione. L’acqua va bevuta anche durante l’allenamento.
- Scegliere bene gli alimenti: carboidrati e grassi. I carboidrati complessi sono i più indicati, quindi pane, pasta, riso. I grassi sono migliori quelli di origine vegetale come l’olio extravergine d’oliva. Tanta frutta e verdura.
- No alcolici
Nell’alimentazione sportiva il consumo di frutta e verdura è preferibile all’assunzione di integratori, ma in caso di sudore eccessivo si possono usare integratori salini.