Mangiare Sano
I frullati di frutta fresca e verdura fanno bene e l'estate è un periodo ideale per prendere la sana abitudine di bere bibite sane, basta un pò di fantasia; gli ingredienti, infatti, non mancano! I succhi in vendita al supermercato, spesso contengono molti zuccheri ed hanno un alto contenuto calorico. Inoltre, non tutti sanno che le vitamine della frutta iniziano a perdere progressivamente le... segue »
I Mirtilli sono un frutto eccezionale. le celebri bacche rosse hanno proprietà innumerevoli: antiossidanti , sono un'ottima fonte di potassio , vitamina A , vitamina E , hanno un alto contenuto di fibra ed hanno proprietà anti-invecchiamento , proteggono contro il cancro del colon inibendo la crescita delle cellule cancerose. Cosa chiedere di più ad unsemplice "frutto"? I Mirtilli sono ricchi... segue »
Le nostre nonne incoraggiavano i bambini a mangiare le carote perchè, dicevano, " fanno bene alla vista ". Credenze popolari? Tutt'altro: oggi una ricerca irlandese conferma la tradizione: antiossidanti e carotenoidi possono rallentare la perdita della vista, soprattutto nelle persone anziane. Lo studio è stato condotto dal Professor Usha Chakravarthy del Queen's University Centre ed è durato 5... segue »
L'acqua è in assoluto l'elemento più importante della nutrizione . Basti pensare che una disidratazione del solo 8-10% (perdita di circa 4 litri d'acqua) provoca gravi disturbi e qualora superi il 20% (il che richiede alcuni giorni di digiuno assoluto) diventa fatale. Questo perché l'organismo di un adulto è costituito per circa il 60% di questo elemento, la cui presenza è fondamentale non solo... segue »
L'aglio: una storia lunga 4000 anni
Fin dall'antichità l'aglio è stato odiato ed amato: in India si pensava che inibisse la crescita spirituale, ma lo si usava per curare la febbre, mentre in Egitto, dove faraoni e sacerdoti lo consideravano contrario agli dei, un papiro medico del 1500 a.C. ne elenca ben 22 impieghi terapeutici. Ippocrate fondatore della medicina moderna ne studiò a fondo le virtù. In epoca romana i contadini e... segue »
Il pranzo è ancora considerato il pasto principale della giornata, ma sono sempre più gli italiani costretti a mangiare fuori casa per lavoro. E così dal manager all'operaio finanche allo studente, tutti si ritrovano ad affollare mense, bar e fast-food. Il rischio di commettere perciò qualche errore dietetico è dietro l'angolo. La sana dieta mediterranea lascia spesso il posto a scelte poco... segue »
Cosa c'è di più buono e salutare per il nostro organismo? Fra tutti gli alimenti che potremmo nominare l'arancia rappresenta senz'altro uno dei migliori. Infatti in 100 grammi di questo frutto è contenuta tanta vitamina C quanta ce ne serve durante la giornata, per rendere il nostro organismo più sano e anche meno vulnerabile alle infezioni. E' anche un ottimo alimento da consumare a colazione,... segue »
La maionese non è certo uno degli alimenti più sani e nutreineti di cui ci possiamo nutrire, però esiste un tipo di maionese definita sana che è quella vegan. Farla da soli a casa non è una cosa molto semplice, però si può sire che seguendo questa ricetta si può ottenere una buona e gustosa maionese vegan, che sicuramente è più salutare di quella che invece troveremmo nei supermercati.... segue »
Ogni giorno attraverso l'alimentazione il nostro fisico deve assicurarsi il giusto apporto di diversi principi nutritivi molto importanti. Tra questi ci sono: lipidi, vitamine, sali minerali, protidi, e soprattutto acqua. Non esistendo un "alimento completo" che li contenga tutti , bisogna diversificare la scelta dei cibi in modo da procurarci tutto ciò che necessita all'organismo. Una corretta... segue »
I carboidrati complessi vengono assorbiti più lentamente dal nostro organismo, quindi il processo di trasformazione del carboidrato in glucosio è molto lento. Sono contenuti soprattutto nell'amido dei cereali, nei legumi secchi e nelle patate. Gli ortaggi e la frutta insieme anche ai legumi freschi rappresentano una fonte importantissima di fibra, vitamine e sali minerali . La fibra alimentare... segue »