Mangiare Sano
Per una corretta alimentazione è utile e necessario mangiare in maniera diversa ogni giorno variando il menù. Ecco di seguito alcuni buoni consigli che vi diamo per un'alimentazione corretta: bisognerebbe sempre fare una prima colazione sostanziosa, poi un pranzo non troppo ricco, e infine una cena leggera. Importante sarebbe li mitare l'uso dei grassi da condimento preferendo comunque quelli... segue »
I ritmi frenetici che la vita di oggi ci impone spesso ci costringono a fare pasti soprattutto all'ora di pranzo che non sono sempre il massimo della salute. Si pranza sempre di più in ufficio , o a scuola , o in negozio , o comunque sul luogo di lavoro . La scelta che si fa di un panino o di un'insalata al bar non è sempre corretta, anzi! Invece con un minimo di organizzazione è possibile... segue »
COSA FA La Vit. PP (o Niacina) aiuta a convertire il cibo in energia e contribuisce al buon funzionamento dell'apparato digerente e del sistema nervoso. Inoltre, è un fattore importante per lo sviluppo dei globuli rossi. COSA E' Classificazione La Niacina, vitamina idrosolubile, è costituita da due sostanze: l'acido nicotinico e il suo derivato, la nicotinamide.Essa non viene accumulata nel... segue »
COSA FA La Biotina è uno degli agenti nell'utilizzazione di proteine e carboidrati. Essa viene anche impiegata per la cura della pelle. COSA E' E' una delle vitamine del complesso B ed è solubile in acqua. Effetti fisiologici La Biotina non viene accumulata nel corpo e per questo deve essere regolarmente reintegrata. Chi ne ha più bisogno? Nonostante siano rare situazioni patologiche da carenza... segue »
COSA FA La vitamina B1 (o Tiamina) contribuisce a liberare l'energia contenuta nei carboidrati. COSA E' Classificazione La vitamina B1 è una vitamina idrosolubile Effetti fisiologici La Tiamina non viene accumulata nel corpo e se introdotta in eccesso viene in gran parte eliminata per via urinaria. Per questo deve essere regolarmente reintegrata. Chi ne ha più bisogno? Le persone che hanno... segue »
Chi lavora molto spesso si trova a combattere con un tipo di alimentazione non sempre corretta, che si basa su spuntini veloci, colazioni di corsa, pranzi al volo magari davanti al computer. Di seguito sono riportati alcuni consigli molto efficaci per vivere meglio la giornata lavorativa. La colazione ideale è quella in due tappe: inizialmente è consigliabile mangiare qualcosa di veloce e... segue »
Oltre allo zampone l' altro immancabile alimento per la sera di San Silvestro è la lenticchia. Questo alimento è il seme di un'erba annuale originaria dell'Asia e del Mediterraneo, ha forma tondeggiante e appiattita, di colore che varia dal giallo, al verdastro fino al bruno. Il sapore delle lenticchie varia a seconda delle dimensioni e del colore, ma generalmente le più gustose sono quelle a... segue »
Parliamo di verdure, ortaggi, legumi, di quel colorato mondo di cibi che quotidianamente appaiono sulla nostra tavola sotto forma di invitanti contorni, di saporite minestre, di profumate basi aromatiche, di piatti carichi di vitamine e poveri di calorie (e perciò graditi anche da chi è costretto a qualche limitazione dietetica). Diciamo come è possibile trasformare lucenti e polpose melanzane... segue »
COSA FA La vitamina A svolge una funzione specifica nel processo della visione al buio e ha una azione protettiva delle mucose e degli epiteli in genere: fondamentale per l'accrescimento delle ossa, dei denti, delle unghie e dei capelli. COSA E' Classificazione La vitamina A (o retinolo, o axeroftolo, o carotene) fu la prima vitamina liposolubile e per questo identificata con la prima lettera... segue »
Cicoria In questa varietà di insalata rientrano la cicoria selvatica, il radicchio di Treviso e quello di Castelfranco, la cicoria di Catalogna e la cicoria belga. segue »