Mangiare Sano
Un' alimentazione sana e corretta non può prescindere dai liquidi che il nostro corpo assorbe e di cui ha assoluto bisogno. Per ciò che concerne alcune particolari bevande occorre fare una riflessione più approfondita: thè e caffè andrebbero presi con moderazione, nella misura di non più di uno al giorno; i superalcolici vanno eliminati; il vino è consentito in piccolissime quantità e meglio... segue »
La maggior parte delle macchinette, oltre a fregare soldi e versare cioccolato caldo senza far prima scendere il bicchiere, è ricolma di schifezze. Ma adesso alcune si stanno attrezzando, e offrono tra le possibilità anche qualcosa di sano e nutriente, almeno uno yogurt o un succo di frutta senza zucchero, e qualche merendina ''mangiabile''. L'unico suggerimento che posso darvi è tratto... segue »
I padri della cucina toscana furono gli Etruschi che secondo i Romani ebbero fama di grandi bevitori dediti ai piaceri del cibo. La terra d'Etruria era molto fertile e produttiva: vi si coltivavano legumi e cereali, piante da frutto tanto che proprio questa terra sarà in grado di rifornire di grano Roma nei difficili momenti di carestia. La cucina degli Etruschi si basa prima di tutto sul farro... segue »
COSA FA La vitamina K è essenziale alla coagulazione del sangue e alla sintesi di 6 delle 13 proteine necessarie alla coagulazione. COSA E' Classificazione La Vitamina K è liposolubile e viene accumulata nel fegato. Chi ne ha più bisogno? I neonati e le persone con problemi di assorbimento dei grassi. Principi dietetici La Vitamina K è contenuta nel fegato, nei vegetali a foglie verdi, nei... segue »
Gli ortaggi Da diversi anni gli ortaggi sono in testa alla lista degli ingredienti protettivi raccomandati dagli organismi internazionali per la prevenzione delle malattie degenerative, e in particolare dei tumori. L'informazione dietetica e l'esigenza di ritrovare la natura, in uno scenario sempre più dominato da prodotti industriali, stanno contribuendo ad aumentarne il consumo. Consumare un... segue »
Con il caldo la proliferazione dei microbi è molto più facile. Meglio quindi consumare al più presto i cibi deperibili, buttare via gli avanzi e sopratutto evitare i cibi a "rischio", come: -le preparazioni a base di uova crude -latticini, formaggi freschi e panna -carni e pesci poco cotti o addirittura crudi La dieta anticaldo Calore e disidratazione fanno perdere all'organismo una gran... segue »
COSA FA La vitamina C protegge le cellule dalla distruzione e contribuisce alla difesa del sistema immunitario. E' indispensabile al mantenimento delle ossa, dei muscoli, dei denti, dei vasi sanguigni e alla formazione del collagene (proteina strutturale del tessuto connettivo). Fondamentale è la sua capacità di aumentare l'assorbimento di ferro. COSA E' Classificazione La Vitamina C, o acido... segue »
COSA FA La Vitamina D facilita lo sviluppo e la calcificazione delle ossa aumentando l'assorbimento del calcio assunto con la dieta. Se il calcio assunto è abbondante, questo si deposita nelle ossa, se al contrario è insufficiente, grazie alla vitamina D viene mobilizzato dall'osso e immesso nel sangue in modo da mantenere normale la calcemia. COSA E' Classificazione La Vitamina D, conosciuta... segue »
"Una mela al giorno toglie il medico di torno?"
"Una dieta diversificata per la salute del cuore: fibra, uva, vino rosso e tè. C'era un tempo in cui si diceva semplicemente: "Una mela al giorno toglie il medico di torno". Ma poi, all'improvviso, le cose cominciarono a complicarsi ed ebbero inizio le prime battaglie contro il burro e la margarina, poi fu la volta dei grassi in particolare. E poi, ancora, la scienza cominciò a celebrare le... segue »
L'intensa colorazione gialla della polvere di curcuma (chiamata perciò anche "zafferano delle indie"), è dovuta alla presenza di una sostanza, la curcumina. Nel secolo scorso questa pianta si diffuse in Occidente sopratutto come colorante per tessuti, legno, carta, prodotti alimentari e unguenti medicinali. Per la medicina ayurvedica indiana e per quella tradizionale cinese, la curcuma è... segue »