Mangiare Sano
Il cioccolato fondente fa bene alla salute
Il cioccolato fondente è un allenato della nostra salute , è il risultato di una ricerca, nella quale è stata riscontrata, che nel cacao è presente una generosa quantità di flavonoidi. Questi sono dei potenti antiossidanti che agiscono nel nostro fisico, aiutando a contrastare l'azione dei radicali liberi, e quindi l'invecchiamento cellulare. La nostra bella tavoletta di cioccolato fondente da... segue »
I macronutrienti che cosa sono?
I macronutrienti corrispondono a quegli alimenti che permettono al nostro organismo di avere la giusta vitalità e forza energica. Sentiamo spesso nominare questa parola, ma li conosciamo? Sì certo, i macronutrienti corrispondono ai carboidrati, ai lipidi e ai grassi. Questi sono classificati macronutrienti sia perché il loro livello di misura è espresso in grammi, e sia perché sono quelli, che... segue »
Tè verde : un aiuto per la nostra salute
Il tè verde un'antica tradizione che è tornata da diversi anni a far parlare di sé, in termini salutistici per la salute del nostro organismo e il benessere del nostro corpo. Le sue qualità antiossidanti sono decantate da decenni, ma il suo aiuto nella lotta contro i radicali liberi, è stato ampiamente riconosciuto e appurato. Il tè verde per il suo forte potere antiossidante, è una bevanda... segue »
Sentiamo spesso parlare di iodio e con molta più frequenza, è menzionata in cucina la parola, sale iodato rispetto al passato. Ma a che cosa serve questo elemento nel nostro organismo? Questo è individuato principalmente nella tiroide ed è strettamente collegato al suo perfetto funzionamento. Quando si verificano le patologie identificate come ipotiroidismo e ipertiroidismo, significa che la... segue »
Alimentazione e aterosclerosi, qual è il legame?
L' aterosclerosi è una malattia degenerativa che interessa i vasi sanguigni, in modo particolare le coronarie, le carotidi, le arterie femorali e l'aorta. Ciò che causa questa malattia, è l'accumulo di grassi sulle loro pareti che compromette, spesso anche in modo irreparabile, la loro naturale elasticità e funzionalità. Se le arterie perdono queste loro caratteristiche, sono suscettibili più... segue »
Vi ricordate quando da piccoli le mamme ci dicevano: "mangia il pesce, che contiene fosforo"? Bè, forse non avevano ragioen al 100% perchè la quantità contenuta nei pesci non è poi così elevata e perchè non di fosforo di deve parlare, ma più scientificamente di fosfati , però in genere non ci preoccupiamo di introdurre anche questo componente nella nostra alimentazione. Il fosforo, in realtà,... segue »
C'è una semplice regola da rispettare per mangiare in modo sano e si chiama " Regola del Cinque " (in americano " Five a Day "). Cinque, infatti, sono le porzioni di frutta o di verdura che dovremmo introdurre ogni giorno nella nostra alimentazione: alzi la mano chi lo fa! Siamo davvero in pochi e il motivo è semplice: si preferisce, a pranzo soprattutto, ma anche a cena, scegliere cibi veloci... segue »
Continuano le nostre chiacchiere sul camminare che fa bene con la dott.ssa Ferrari. Camminare fa bene e costa poco, è uno stile di vita adatto a tutti e consente di essere sempre allegri e felici. Camminare fa bene sempre e ovunque. D.Partecipi a delle passeggiate archeologiche. Ci spieghi di che si tratta? E dove le organizzate? R.Sono chiamate "escursioni urbane" svolte in alcune zone della... segue »
Il ferro : perché è necessario consumarlo
Il ferro è un minerale importante per il fabbisogno del nostro organismo, questo è prevalentemente legato alla funzionalità corretta del sangue all'interno del corpo umano. È quella sostanza vitale per l'ossigenazione non solo del sangue, ma anche per i tessuti dei globuli rossi. Quando si parla di ferro in termini alimentari e medici, è immediatamente individuata quella molecola chiamata... segue »
Fermenti lattici per riequilibrare
I fermenti lattici sono dei batteri che producono acido lattico. I più comuni sono il Lactobacillus, il Leuconostoc, il Lactococcus e lo Streptococcus. Possono essere probiotici o antibiotici: i primi modificano la flora batterica, mentre i secondi aiutano la produzione di batteri buoni nella flora batterica. Si possono assumere con lo yogurt (che si trova in commercio anche in versioni... segue »