News
Gravidanza e neonati sottopeso, caffè meglio senza
Gravidanza e neonati sottopeso, senza caffè è meglio perchè i l peso del nascituro dipenderebbe dall'assunzione di caffè in gravidanza. Ad affermare che il rischio di sottopeso del neonato dipenderebbe anche dal consumo di caffè della mamma in gravidanza è uno studio della Sahlgrenska University pubblicata sulla rivista BMC Medicine. La caffeina contenuta nel caffè agirebbe sia sul peso del... segue »
Obesità: Inghilterra è allarme
L'allarme obesità è suonato da tempo negli USA, che hanno risposto all'emergenza con misure restrittive drastiche e sviluppando campagne di sensibilizzazione e di educazione alimentare. Però l'epidemia dell'obesità ha oltrepassato l'oceano atlantico per fermarsi sulle coste della Gran Bretagna. Oggi sull'isola 1 inglese su 4 è obeso e le cifre nel dettaglio non sono affatto incoraggianti: 30%... segue »
Nestlè Buitoni : ritirati ravioli e tortellini
La Nestlè viene coinvolta nei controlli della carne e deve ritirare dal commercio i prodotti Buitoni con presenza di carne di cavallo. L'allarme è scattato perché anziché ravioli e tortellini di manzo al 100%, contengono tracce di carne equina allì1%. La Nestlè rassicura che non ci sono problemi di sicurezza alimentare, ma il danno è fatto. Ravioli e tortellini di manzo sono stati ritirati sia... segue »
Acido folico riduce il rischio autismo
Acido folico contro autismo infantile, riduce del 40% il rischio, lo riporta il risultato di uno studio norvegese. In Norvegia su un campione di 85.000 bambini tra il 2002 e 2008 è stato condotto una studio che ha dimostrato efficacia dell'acido folico sui bambini, se le madri avevano assunto prima e durante la gravidanza acido folico. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of American... segue »
Frutta e verdura: benefici per i reni
Frutta e verdura danno anche grandi benefici ai reni. lo studio che dimostrerebbe come la frutta e la verdura aiutano a mantenere in buona salute i reni, è stato pubblicata su the American Society of Nephrology è stato condotto dalla Texas A&M College of Medicine. Lo scopo dello studio era quello di dimostrare come il consumo di frutta e verdura possono contribuire a ridurre o contrastare la... segue »
Influenza: l'alimentazione non c'entra
L'influenza è al suo massimo stagionale, per il 2013 sono previsti 4 milioni di casi, che corrispondono al 10% della popolazione nazionale. Tra chi a letto non ci si potrà mettere e chi cerca rimedi alternativi alle cure tradizionali c'è davvero molta confusione. L'influenza può essere trattata con uno stile di vita sano e una alimentazione equilibrata, ma non è detto che questo agisca come... segue »
Carne di cavallo al posto del manzo: scandalo in Gran Bretagna
La Findus Uk deve ritirare dalla Gran Bretagna, Francia e in Svezia le lasagne surgelate di manzo perchè di carne equina. Lasagna alla carne di cavallo, non è una nuova ricetta, ma una frode alimentare perchè sulla confezione viene riportato che si tratta di carne di manzo. La Compagnia surgelati italiana (Csi), comunica che «nessuno dei suoi prodotti contiene carne di cavallo» e aggiunge anche... segue »
Verdure: fonte di intossicazioni alimentari
Le verdure sono da sempre considerate un toccasana per un'alimentazione corretta e salutare, ma uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta, pubblicato su Emerging Infectious Diseases, afferma che le verdure sono la prima fonte di intossicazione alimentare. Lo studio verte sull'analisi del mercato made in USA, quindi tutti i dati sono relativi alla realtà americana, ma... segue »
Su e giù per le scale fa dimagrire e non solo
Su e giù per le scale, camminare anche 30 minuti al giorno fa bene alla salute e può evitare lo stress della palestra. La risposta alle nostre domande su come fare ginnastica quotidianamente senza andare in palestra e soprattutto a costo zero viene dai ricercatori della Oregon State University Secondo questi ricercatori fare le scale tutti i giorni fino a 30 minuti al giorno migliora il tono... segue »
Il cuore può essere difeso contro le malattie cardiocircolatorie soprattutto con una dieta vegetariana. Non consumare carne e proteine animali in generale, apporterebbe dei benefici significativi sulla prevenzione delle malattie cardiocircolatorie e quindi la cuore. Lo studio è stato pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition e condotto dall'università di Oxford, dimostra come chi... segue »