News
La profilassi contro il tumore comincia a tavola
Ricerche scientifiche dimostrano che la profilassi contro il tumore comincia a tavola. Diversi studi, infatti, mettono in evidenza che i broccoli, per esempio, sono in grado di abbassare l'incidenza del cancro al colon e di quello rettale grazie alla produzione di enzimi che neutralizzano l'effetto dei radicali liberi e delle sostanze cancerogene. La sostanza, cui si attribuisce la proprietà... segue »
Con il caldo la proliferazione dei microbi è molto più facile. Meglio quindi consumare al più presto i cibi deperibili, buttare via gli avanzi e sopratutto evitare i cibi a "rischio", come: -le preparazioni a base di uova crude -latticini, formaggi freschi e panna -carni e pesci poco cotti o addirittura crudi La dieta anticaldo Calore e disidratazione fanno perdere all'organismo una gran... segue »
Interazioni fra cibo e farmaci
Secondo un recente studio messo a punto dalla FDA (Food and Drug Administration) e l'American Pharmaceutical Association vi è interazione tra cibo e farmaci. L'interazione, che riguarda un gran numero di medicinali di largo impiego, varia chiaramente in base al farmaco e al suo dosaggio, all'età, al sesso e allo stato fisico del paziente. Ecco alcuni esempi, citati dall'autorevole ricerca: -Se... segue »
A rischio l'olio di sansa italiano e spagnolo
E' allarme per la presenza di sostanze che potrebbero essere cancerogene in alcune partite di olio di sansa di oliva di produzione italiana e spagnola. All'interno di alcune confezioni di questo tipo di olio di bassa qualità, utilizzato in cucina, a livello industriale e per l'alimentazione degli animali, sono stati trovati residui di idrocarburi aromatici policiclici. La notizia arriva dal... segue »
Come riconoscere i cibi transgenici? E quelli biologici? Che cosa sono i grassi e gli oli "vegetali"? E quanto si conserva il latte fresco? La scadenza del latte, lo scongelamento della carne, i tentativi di smascherare il branzino d'allevamento. E poi il rebus di prodotti biologici e ingredienti transegini... Quanti dubbi! Che fare? Ecco un breve corso di sopravvivenza. 1 Come si riconosce un... segue »
Per una alimentazione integrata
L'energia contenuta nei cibi è l'unica fonte di energia che gli animali e l'uomo sono in grado di utilizzare. Viene valutata in termini di energia chimica, in realtà si tratta di energia biologica, che separa dunque ciò che è vivente da ciò che è inanimato, ciò che è capace di crescere da ciò che rimane immutato. L'uomo è legato a tutto il resto dell'universo da una vera e propria catena... segue »
Ce n'è uno in ogni gruppo di amici: il tipo o la tipa che si abbuffano più di chiunque altro, ma restano magri come grissini. "Eh, tu basta che alzi un braccio e consumi tutto quello che hai mangiato", è l'invidioso commento dei commensali. Adesso salta fuori che in questo luogo comune si nasconde una verità scientifica. Un gene del nostro organismo sembra avere le chiavi del metabolismo umano:... segue »
Mangiare può essere un gesto ecologico. Comprare e consumare cibo significa fare delle scelte - consapevoli o meno - anche in termini ambientali. Innanzitutto, possiamo scegliere cosa mangiare. Frutta, verdura, cereali, formaggi, uova. E la carne? Per produrre un chilo di carne, oltre ad una quantità considerevole di energia, occorrono 15 kg di cereali e 50 mila litri d'acqua, a fronte dei 900... segue »
Dopo il latte alla melamina la Cina e' alle prese con un nuovo scandalo alimentare. Alcuni abitanti della provincia sudorientale di Fujian uova false che possono causare ritardi mentali. Ne ha dato notizia il quotidiano di Hong Kong, "The Standard". Le uova, sarebbero di facile fabbricazione, sarebbero prodotte con l'aggiunta di sostanze chimiche quali alumina, alginato di sodio, cloruro di... segue »
Legumi, i cibi poveri vera riserva di proteine
«Molti dimenticano l'urgenza di una adeguata terapia - ci dice il professor Gianfranco Gensini preside della facoltà di medicina dell'università di Firenze - e danno scarsa importanza alla necessità di adottare subito adeguate contromisure. Sul piano farmacologico per fortuna sono arrivate nuove combinazioni terapeutiche, ma occorre dire, per prima cosa, che quando il colesterolo s'innalza... segue »