News
Diabete: 6,5 milioni di italiani a rischio
Le cifre sono da capogiro, il rischio diabete mette a rischi ben 6,5 milioni d'italiani che sono il 12,5% dell'intera popolazione. Il quadro sulla conoscenza e consapevolezza dei rischi nella popolazione, non incoraggia perchè il 50% degli intervistati non sa quali sono le conseguenze cardiocircolatorie (75.000 infarti e 18.000 ictus all'anno). Il dato diventa ancora più inquietante quando... segue »
Alimentazione: dieta senza pesticidi nell'ultimo rapporto dell'EFSA
In alcuni alimenti sono consentiti dei livelli massimi di residui di pesticidi, l'EFSA l'autorità europea per la sicurezza alimentare deve controllare e valutare la quantità presente negli alimenti degli europei di questi livelli massimi dei residui di pesticidi. I risultati di questa valutazione sono stati messi a confronto con quelli dell'ultima valutazione del 2006. Il dato significativo è... segue »
Uno studio rivela nuove proprietà del resveratrolo, ma non si trovano in un bicchiere di vino
Il resvetraolo è un antiossidante contenuto nell'uva. Grazie ad uno studio dell'Università di Maastrcht, pubblicato su Cell Metabolism, questa molecola può annoverare anche proprietà antipertensive e anti diabetiche. Lo studio è stato condotto su 11 volontari obesi e tutti con il rischio di malattie cardiocircolatorie, diabete di tipo2 ed ictus. Ai volontari arruolati nel test sono stati... segue »
Troppe calorie accorciano la vita
Uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Univerdità di Goteborg afferma che un eccesso di calorie aumenterebbe il rischio d'invecchiamento, di malattie come cancro e diabete di tipo 2 oltre ad alcune malattie degenerative come Parkinson e Alzheimer. I ricercatori hanno pubblicato lo studio sul sito www.alphagalileo, dimostrando che nell'azione antiossidante cellulare sia importante un... segue »
Integratori: la vitamina A può salvare la vita dei bambini
Gli integratori che contengono vitamina A sono stati oggetto di studio per verificare che la loro assunzione da parte di bambini con deficit di vitamina A può salvare loro la vita. Lo studio riportato sul British Medical Journal pubblica è svolto dell'università di Oxford. D i cosa si tratta' sono stati comparati ben 43 studi condotti nei paesi in via di sviluppo su 200mila bambini dai 6 mesi... segue »
Mangiare sano. Broccoli che passione
I broccoli sono dei concentrati di salute e benessere indispensabili per mangiare sano. I broccoli sono ricchissimi di sostanze antiossidanti, quindi Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of clinical nutrition ha voluto dimostrare come i risultati di laboratorio fossero evidenti anche negli uomini. Il campione di 81 persone con diabete di tipo2 è stato sottoposto a vari test. si... segue »
Le cellule staminali possono salvare gli animali in via d'estinzione
Le cellule staminali possono salvare gli animali in via d'estinzione Lo afferma lo Scripps Research Institute di La Jolla, a San Diego (California, Usa) e pubblica un articoloi sulla rivista 'Nature Methods'. Ma quali animali pssoo essere salvati? per il momento si studiano i rinoceronti bianchi, le cellle staminali di questi animali sono state isolate e si spera di usarle per la riproduzione... segue »
Il caffè del mattino? solo un placebo
La tazzina di caffè del mattino è per molti il miglior energetico che ci sia, ma per gli scienziati si tratterebbe solo di un effetto placebo prodotto dalla mente e non dal caffè. Crolla il mito della tazzina di caffè che farebbe partire meglio la giornata, difatti i ricercatori della University of East London hanno pubblicato uno studio sulla rivista Appetite che afferma che il potere... segue »
Scendono consumi alimenti: meno carne, pesce, pasta, pane e co
La Coldiretti riporta i dati dell'ISTAT sull'inflazione del primo semestre 2011, calano i consumi alimentari di carne, pesce, pasta e pane. Le cause? La recessione e gli aumenti di benzina ed elettricità, hanno determinato la diminuzione dei consumi di alimenti e cibo. Il dato è significativo perchè il 19% della spesa familiare non è più destinato al cibo, ma alle spese di energia elettrica e... segue »
Controllo del peso: magre a 50 anni
Gli studiosi dell'universita' neozelandese di Otago affermano che per mantenere il peso a 50 anni bisogna mangiare lentamente. Lo studio pubblicato sul Journal of the American Dietetic Association spiega che le donne tra i 40 e i 50 anni devono mangiare lentamente per mantenere il peso giusto, chi mangia più velocemente aumenta di peso. Il campione era composto da 1500 donne di età compresa tra... segue »