News
Perchè un test genetico riduce i rischi dell' ictus
Sono 5 i difetti genetici che, se presenti, predicono la predisposizione all'ictus pari a circa l'83%. Il prossimo 30 novembre prenderà il via il congresso nazionale della società italiana per lo studio sull'ictus a Roma e proprio durante il congresso i ricercatori spigheranno nei dettagli il risultato di questa ricerca, pubblicata su Stroke e condotta dai medici degli ospedali universitari di... segue »
Dieta: dimagrire con una gomma da masticare
Masticare e dimagrire, sarà possibile grazie ad una gomma da masticare che rilascia un ormone blocca fame. L'ormone, il PYY, è stato sperimentato alla Syracuse University e i risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of medical chemistry. L'Ormone PYY in condizioni di normalità viene rilasciato dall'organismo dopo ogni pasto e dopo attività fisica. Negli obesi, l'ormone PYY non... segue »
Obesità e sovrappeso: siamo più poveri e più grassi
L'obesità in Italia è un male sociale, siamo più poveri e più grassi. Durante il IV Forum Risk Mangement di sanità di Arezzo è emerso che l'Italia è "cicciottella". L'obesità e il sovrappeso, sono mali sociali mondiali in moltissimi paesi, sono malattie che indicano anche lo stato di povertà di alcune nazioni. Quindi, più obesi ci sono e più si è poveri. Questo paradosso rappresenta società in... segue »
Celiachia: sono 122.000 casi ma potrebbero arrivare a 600.000
I celiaci in Italia sono 122mila. Il dato è sotto-stimato perchè potrebbero essere addirittura 600mila, secondo l'ultimo rapporto sulla celiachia del Ministero delle salute. La tutela e la protezione del malato celiaco sono azioni prioritarie soprattutto perchè la celiachia non può essere curata con farmaci, ma solo con l'esclusione totale del glutine dall'alimentazione del malato. Il Ministero... segue »
Celiachia: ecco perché aumentano i casi sopratutto tra le donne
La Celiachia, è nota anche come intolleranza al glutine, colpisce in Italia poco meno di 123mila individui, ma secondo i dati del Ministero della Salute i casi sarebbero 600mila. Il dato si potrebbe sintetizzare dicendo che 4 italiani su 5, secondo l'ultimo rapporto sulla celiachia del Ministero della Salute, non sanno di essere celiaci. Perchè non lo sanno? Perchè la diagnosi di celiachia è... segue »
Anoressizzanti: tra VIP, calciatori e co.
Magri a tutti i costi, così un noto endocrinologo capitolino, ha messo tutti i suoi clienti più o meno famosi,a "dieta" con l'uso di pillole anoressizzanti a base di fendimetrazina. La Procura di Roma ha aperto un'indagine, è partita l'inchiesta che ha coinvolto Antonio Favella, noto endocrinologo, che usava la fendimetrazina per far dimagrire i suoi pazienti. Era il 2009 e all'epoca si poteve... segue »
Alimentazione: fibre prevengono il cancro al colon
La prevenzione contro il cancro al colon comincia a tavola, consumando alimenti ricchi di fibre vegetali come frutta, verdura e cerelai integrali. Uno studio pubblicato sul British Medical Journal, ha confermato che con 3 razioni giornaliere di cerelai integrali si raggiunge la riduzione del rischio di cancro al colon del 20%. La metodologia che ha utilizzato il gruppo di ricercatori per... segue »
Materiali da laboratorio scaduti per le analisi
Il fatto è accaduto a Rivarolo vicino Genova dove si è scoperto che in un laboratorio di analisi si usavano dei kit scaduti per gli esami. I test scaduti venivano usati come nuovi, falsando così i risultati degli esami. Un paziente che aveva fatto alcuni esami presso la struttura, pur avendo effettuato tutti i controlli si era ritrovato a dover rifare tutti gli esami di nuovo, presso un altro... segue »
Test scaduti in un laboratorio, accade a Genova
Test scaduti sono stati sequestrati dai Nas in un laboratorio di Genova. Le analisi venivano effettuate con kit scaduti senza che nessuno se ne accorgesse, fino a quando ad un paziente non è stata diagnosticata l'epatite B, proprio a causa dell'uso di materiale scaduto. Tutto il materiale da laboratorio, tra cui provette e regenti, è stato prontamente sequestrato dai Nas, intervenuti dopo la... segue »
La birra e il vino, con moderazione, fanno bene al cuore
La birra farebbe bene al cuore quanto il vino. Questo è il risultato della ricerca condotta dalla Fondazione G.P.II di Campobasso, che afferma che la birra avrebbe gli stessi effetti benefici sul sistema cardiocircolatorio paragonabili al cuore. I ricercatori hanno condotto il test su 200.000 persone, sottoponendo il campione ad un test alcolemico in cui si misuravano gli effetti dell'alcol. I... segue »