News
Fruttosio, quando è troppo fa male al cuore degli adolescenti
Uno studio condotto dalla Georgia Health Sciences University, negli Stati Uniti, ha dimostrato una correlazione tra l'elevato consumo di fruttosio nell'adolescenza e l'insorgere di diabete e problematiche cardiovascolari in età adulta e non solo. La dott.ssa Vanessa Bundy, pediatra residente al Medical College of Georgia, e Norman Pollock, biologo al Georgia Prevention Institute, conduttori... segue »
Frittura: gli alimenti fritti non sono la causa di cardiopatia
Friggere in modo sano si può con l'olio d'oliva e l'olio di girasole, mangiare alimenti fritti non è correlabile a cardiopatia e altre malattie cardiocircolatorie. La notizia rassicurante e golosa arriva dalla Spagna dove l'Università di Madrid ha condotto uno studio per verificare se i fritti nuocessero realmente alla salute. Il campione era bello nutrito, nel senso che sono stati arruolati... segue »
Cibi fritti, non sempre creano problemi al cuore
Secondo una ricerca condotta da alcuni esperti dall'Università di Madrid, il cibo fritto potrebbe non essere così nocivo per il cuore, se accompagnato in cottura dall'olio d'oliva o di girasole: per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno studiato attentamente la dieta tipica spagnola, la quale contiene in abbondanza i suddetti oli, considerati spesso più "salutari" rispetto agli... segue »
OMS: prevenzione, 5000 passi o 3km, camminare fa bene
L'OMS da i numeri, ma sono il numero dei passi quotidiani, 5000 passi o 3km, che insieme alla dieta ci fanno cambiare lo stile di vita e quindi vincere sui danni alla salute causati dalla sedentarietà, in breve camminare fa bene. Le cifre parlano chiaro, le vittime della sedentarietà solo in Europa sono 600mila all'anno. Le patologie che colpiscono maggiormente i sedentari sono il diabete,... segue »
Celiachia: alimenti e cosmetici senza glutine
Alimenti senza glutine e non solo, adesso si chiede che anche i cosmetici e altri prodotti per il trucco e l'igiene siano privi di glutine per salvaguardare la salute dei celiaci. L'American college of gastroenterology di Washgton punta il dito contro l'industria cosmetica perchè non è chiara nelle etichette che non riportano se sono prodotti gluten free. Cosmetici, rossetti, dentifrici... segue »
Tè nero, ruolo chiave nell'abbassamento della pressione?
Il consumo di tè nero favorirebbe l'abbassamento della pressione sanguigna: questo il risultato di una ricerca condotta dalla University of Western Australia e capitanata dallo studioso Jonathan M. Hodgson della Scuola di Medicina e Farmacologia della suddetta facoltà. Lo studio ha previsto la partecipazione di 95 uomini e donne, consumatori regolari di tè nero, e con pressione sistolica media... segue »
Donne: ama, prega mangia Uomini: sesso, sonno e cibo
Gli uomini sembrano non avere più il chiodo fisso del sesso, ma anche il cibo e il sonno e le donne che ne pensano? Le donne e gli uomini sono diversi e lo dimostra anche uno studio recente pubblicato sulla rivista Journal of sex research. Gli uomini pensano al sesso, a mangiare e dormire. Lo studio alquanto originale ha voluto mettere a confronto i pensieri comuni ricorrenti tra uomini e... segue »
Uomini e donne: solo sesso, cibo e dormire questo il maschio moderno
Uomini contro le donne, uno studio dimostra che il sesso forte batte il sesso debole perchè pensano più volte al giorno al sesso, al cibo e a dormire. Lo studio doveva solo dimostrare che gli uomini pensano sempre al sesso, ma il risultato è stato interessante, perchè pensano anche al cibo e a dormire. 300 studenti maschie e femmine, sono stati sottoposti a dei test, iil risultato è diventato... segue »
Bevande zuccherate, alle donne fanno male
Sebbene il rischio di infarto per le donne sia decisamente più ridotto rispetto agli uomini, uno studio condotto nell'università dell'Oklahoma ha recentemente dimostrato che se una donna consumasse eccessivamente bevande molto zuccherate o ad alto contenuto calorico, i cosiddetti "soft drink", il suo cuore ne risentirebbe. Ne bastano due o più al giorno per aumentare il rischio di diabete e di... segue »
Malattie genetiche: due mamme per sconfiggerle
Mamme bis chiesto a gran voce dalla ricerca scientifica, che in modo originale, anche se inquietante si ripromette di sconfiggere le malattie genetiche con due mamme e un papà. In una sorta di poligamia genetica, dall'Inghilterra arriva la notizia data dal Telegraph, che uno studio si occuperà di modificazioni genetiche per prevenire malattie genetiche gravi ereditarie. Quindi per avere una... segue »