News
Diabete: Viagra cura cardiomiopatia diabetica
Il Viagra fa bene anche al cuore, soprattutto quello malato dei diabetici con cardiomiopatia grave. L'efficacia della pillola blu è stato dimostrato da alcuni ricercatori italiani di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia al Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Universita' di Roma La Sapienza. La ricerca e' pubblicata sulla rivista Circulation. Il campione arruolato per lo studio era di... segue »
Obesità: tasse merendine non risolvono il problema
Le tasse sulle merendine, non risolvono il problema dell'obesità Parlare di tasse in questo periodo è di moda, la tassa sembra essere la soluzione per tutti mali, anche l'obesità infantile. Così comincia la guerra "snack tax". Il ministro Balduzzi propone la tassa su merendine e cibo spazzatura come mezzo preventivo sull'obesità infantile. Giorgio Calabrese, docente di Nutrizione umana... segue »
Fragole: ricche di agrimoniin fanno bene
Le fragole sono ricche di un tannino, l'agrimoniin, con proprietà astringenti, antiemorragiche e anti malariche. La medicina tradizionale asiatica, ha da tempo messo in evidenza come l'agrimonii possa essere usato nei trattamenti tradizionali, grazie alle sue molteplici proprietà. Proprio grazie al suo uso nella medicina tradizionale asiatica, si è giunti a questa scoperta scientifica della... segue »
I giovanissimi, dalle merendine all'abuso di alcol
Tra gli 11 e i 17 anni ben il 14% di maschi e il 8,4% di femmine passa dalle merendine all'abuso di alcolici. Sembra quasi che l'acol consumato fuori pasto sostituisca la merenda, con il consumo eccessivo di bevande alcoliche. Lo rileva l'Istat nel report sull'uso e abuso di alcol in Italia. Tra i giovanissimi di 11-15 anni la quota di chi ha almeno un comportamento a rischio è pari all'11,9%... segue »
Obesità: dieta meno grassi più movimento, quella di una volta
Dopo il marketing della nostalgia del cibo di una volta comincia anche la nostalgia per le diete di una volta, infatti l'ultima moda del dimagrire, contro l'obesità, è quella di seguire le diete vere e sane di un tempo, quando bastava togliere grassi e fare movimento per dimagrire. Il grande business delle diete trova così un alleato nel passato, quasi a garanzia di un'efficacia e di una... segue »
Obesità e autismo: mamma obesa, figlio autistico
Obesità in gravidanza aumenta i rischi di autismo nei figli. Questo è ciò che uno studio americano pubblicato sul sito della rivista Pediatrics , vuole provare. La realtà dei fatti ha già evidenziato come le donne obese aumentino il rischio di avere morti in utero, parti pretermine e danni al feto. Lo studio ha evidenziato che nelle donne obese aumentano il rischio di avere dei figli obesi del... segue »
Tumore seno: cavoli , frutta e verdura riducono il rischio
La notizia che il cavolo, la frutta e la verdura, sono ottimi amici verdi della lotta al tumore del seno, arriva dagli USA. La notizia è stata estrapolata da una ricerca della Vanderbilt University Nashville, USA e dall'Associazione americana per la ricerca sul cancro. Inoltre, le lo studio ha anche evidenziato come l'alimentazione sia importante per mantenere una buona salute. Le volontarie... segue »
Un salto con l'elastico nel vuoto, a farlo è un anziano. Rinfresca così l'OMS l'immagine dell'anziano oggi, per la giornata mondiale delle salute, tema invecchiamento e salute. Entro il 2050, saranno 400 milioni gli ultraottantenni e l'80% in paesi a reddito medio basso. Nei paesi africani si vivrà sempre molto di meno rispetto a quelli sviluppati. Così il mondo rimarrà ancora per una po' a... segue »
Abuso di alcol, apericena, anziani a rischio
Happy our o il meglio noto apericena, dove alcol a fiumi e cibo a go go salvano le uscite di moltissimi giovani e non solo, da momento di socializzazione e divertimento, soprattutto per gli anziani, sta diventando pericoloso per l'abuso di alcol. Questo è un fenomeno in crescita, grazie alla crisi, soprattutto nelle grandi città. Non certo simbolo di alimentazione e stile di vita corretta,... segue »
Morbo di Parkinson: flavonoidi e riduzione del rischio
Flavonoidi per sconfiggere il morbo di Parkinson. Dalle università di Harvard e delle West Anglia arriva uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Neurology , studio che dimostra che esiste una relazione tra riduzione del rischio del Morbo di Parkinson e una dieta ricca di flavonoidi. I flavonoidi sono contenuti in molta frutta, bacche, tè e vino, svolgerebbero una funzione protettiva... segue »