News
La banda della mensa, sottraevano alimenti ai piccoli
Cuoche romane, rubavano alimenti e cibo ai piccoli di una mensa scolastica. Le cuoche, madre e figlia avevano anche un "socio", il marito -padre delle due. In poche parole la banda della mensa, che si appropriava del cibo destinato all'alimentazione dei bambini. La dieta e la corretta alimentazione per la prevenzione dell'obesità infantile deve essere sembrata davvero esagerata, se ha fatto... segue »
Anoressia: ne parla Franca Sozzani ad Harvard
La direttrice di Vogue Italia Franca Sozzani e' stata ospite per la prima volta della Harvard Business School, dove ha parlato di anoressia, sul tema del rapporto salute e bellezza. Franca Sozzani focalizza il suo intervento su alcune problematiche legate al mondo della moda e della bellezza in generale. Si affronta il doloroso argomento dell'anoressia, di come la moda possa influire sui... segue »
Pasqua: lasciamo in pace agnelli e capretti parola di LAV
Con la Pasqua festa simbolo della pace, si comincia la strage di agnelli e capretti immolati per la festa. I dati dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, la Lega Antivivisezione (Lav), dimostrano che negli ultimi anni qualcosa sta cambiando, infatti il consumo di questi animali è sceso, nel solo 2011 del 2%. Purtroppo agnelli, pecore e capretti hanno delle impennate di... segue »
Alimenti: depressione e cibo spazzatura
Il consumo di cibo spazzatura aumenta del 51% di cadere in depressione, rispetto a chi non ne mangia. Eppure il cibo spazzatura, grazie ai suoi colori e alle sue campagne pubblicitarie è accattivante e convincente. Cibo che però averebbe anche serie conseguenze sull'aumento del rischio di depressione. Lo affermano gli scienziati dell'Università di Las Palmas e dell'Università di Granada e... segue »
Un bicchiere di vino al giorno aumenta i rischi di cancro al seno. Su Alcohol and Alcholism vienE pubblicato l'ultimo studio sulle implicazioni dell'alcol sul cancro al seno. Bassi consumi di alcolici, anche solo un bicchiere al giorno, fanno aumentare del 5% il rischio di tumore al seno. Mentre un consumo elevato di alcol aumenta il rischio addirittura del 40/50%. Lo studio si basa sulla... segue »
Cessa vendita Ebay prodotti alimentari Mistral dopo Barletta
Non consumare prodotti chimici ad uso alimentare della ditta Mistral. La Mistral è l'azienda che commercializza sorbitolo coinvolta nella morte della donna di Barletta. La raccomandazione parte dal ministero della Salute. La Food Standards Agency (FSA), l'autorità' britannica di sicurezza alimentare, ha diramato l'allarme anche sul suo sito. La Mistral, che ha sede ad Antrim, nell'Irlanda del... segue »
Obesità: il diabete potrebbe guarire con la chirurgia
Contro l'obesità la chirurgia funziona meglio dei trattamenti farmacologici contro il diabete di tipo 2, che così a due anni dall'operazione scompare. Francesco Rubino del Weill Cornell Medical College e Geltrude Mingrone dell'università Cattolica di Roma hanno condotto uno studio che dimostra come tutto ciò è possibile e lo hanno pubblicato dal New England Journal of Medicine. Il campione era... segue »
Integratori e tisane naturali: benessere senza cura
Tisane, tè, infusi, integratori a base naturale e vegetale possono essere dannosi per la salute, soprattutto di donne in gravidanza, che allattano e bambini. Lo stabiliste Il Ministero della Salute con il supporto della Commissione unica dietetica e nutrizione. I prodotti, sempre più utilizzati, a base naturale, possono essere dannosi, soprattutto se usati sui bambini e le donne incinte o che... segue »
Agrumetto e caffè: cornetto, marmellata alle arance di Rosarno
La classica colazione degli italiani è caffè e cornetto. Perché non mangiare un Agrumetto? Agrumetto è un nuovo cornetto appena sfornato dalla collaborazione tra Coldiretti Calabria con la Saor di Marina di Gioiosa Jonica, che produce marmellata con agrumi di Rosarno. Difatti la particolarità di Agrumetto è di essere farcito di marmellata delle arance di Rosarno in Calabria. La Coldiretti lo... segue »
Sentire pizza di pericolo è facile, perchè l'ansia aumenta la capacità di sentire gli odori, soprattutto se sgradevoli. L'ansia sviluppa l'olfatto di chi è ansioso, sviluppando un olfatto quasi da segugio, che sente con gli odori la presenza di pericoli e minacce. Gli ansiosi dai super poteri olfattivi, sono venuti fuori da uno studio condotto dalla Wisconsin University e i risultati sono stati... segue »