Alimentazione Speciale
giovedì 05 febbraio 2009, 17:39Sciroppo di Acero
Sciroppo di Acero
Lo sciroppo d'acero si presenta sotto forma di un liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell'acero da zucchero (Acer saccharum) raccolta all'inizio della primavera in Canada e in alcune zone del New England, in particolare nel Vermont.
La linfa è costituita in gran parte da saccarosio, acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e componenti fenoliche; in origine veniva trattata in modo da ottenerne cristalli che fungevano da surrogato dello zucchero di canna, solo in seguito si scoprì la possibilità di ricavarne uno sciroppo ricco di potassio e sali minerali.
Viene utilizzato come alimento nei paesi freddi per le elevate calorie e proprietà nutrizionali, mentre nell'Europa continentale è famoso per le sue proprietà depurative.
Il sapore delicato, simile al miele d'acacia, lo rende particolarmente gradevole come dolcificante naturale disciolto nelle bevande o nella preparazione di dolci, il vantaggio è che apporta una quantità di calorie ridotta (circa 250 calorie per 100g) rispetto ad altri dolcificanti naturali come miele e malto. Per queste ragioni è consigliato ai diabetici e in alcuni regimi dietetici.
Lo sciroppo d'acero ha grandi poteri emollienti, rinfrescanti ed energizzanti, è utile in tutti i casi di gastrite, di costipazione intestinale, di colite spastica.
Grazie al suo alto potere energetico e depurativo può essere utile per una cura disintossicante.
Per un giorno provate a bere (senza toccare altro cibo) due litri di acqua dove siano stati sciolti quattro cucchiai di sciroppo di acero.
In questo modo è possibile assumere tutti i principi attivi della linfa di acero utili per la disintossicazione e la depurazione dell'organismo così, a fine della giornata, la sensazione sarà quella di pulizia e di "sgonfiamento".
Come ricostituente lo si può assumere puro o versato sugli alimenti, come se fosse del miele.
La linfa è costituita in gran parte da saccarosio, acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e componenti fenoliche; in origine veniva trattata in modo da ottenerne cristalli che fungevano da surrogato dello zucchero di canna, solo in seguito si scoprì la possibilità di ricavarne uno sciroppo ricco di potassio e sali minerali.
Viene utilizzato come alimento nei paesi freddi per le elevate calorie e proprietà nutrizionali, mentre nell'Europa continentale è famoso per le sue proprietà depurative.
Il sapore delicato, simile al miele d'acacia, lo rende particolarmente gradevole come dolcificante naturale disciolto nelle bevande o nella preparazione di dolci, il vantaggio è che apporta una quantità di calorie ridotta (circa 250 calorie per 100g) rispetto ad altri dolcificanti naturali come miele e malto. Per queste ragioni è consigliato ai diabetici e in alcuni regimi dietetici.
Lo sciroppo d'acero ha grandi poteri emollienti, rinfrescanti ed energizzanti, è utile in tutti i casi di gastrite, di costipazione intestinale, di colite spastica.
Grazie al suo alto potere energetico e depurativo può essere utile per una cura disintossicante.
Per un giorno provate a bere (senza toccare altro cibo) due litri di acqua dove siano stati sciolti quattro cucchiai di sciroppo di acero.
In questo modo è possibile assumere tutti i principi attivi della linfa di acero utili per la disintossicazione e la depurazione dell'organismo così, a fine della giornata, la sensazione sarà quella di pulizia e di "sgonfiamento".
Come ricostituente lo si può assumere puro o versato sugli alimenti, come se fosse del miele.