News
In Italia i primi sequestri della carne surgelata della SEB
Sette bambini s ono ricoverati e uno è in prognosi riservata in seguito ad un'intossicazione alimentare da E.Choli, che però non ha nulla in comune con il ceppo tedesco. I bambini sono ricoverati all'ospedale di Lille nel nord della Francia, hanno tra i 20 mesi e gli 8 anni, avevano mangiato Il prodotto surgelato Steak Hache's 100% carne di bovino surgelata dell'a zienda francese SEB che sembra... segue »
Pediatria: 10 regole anti obesità
La Società Italiana di Pediatria (SIP) , la Società di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) con il Ministero della Salute con il Progetto "MiVoglioBene" che propone 10 azioni preventive dell'obesità infantile. Se un bambino è obeso nei primi dieci anni di vita è predisposto a diventare un adulto obeso nel 75% dei casi . La familiarità per l'obesità è importante difatti se uno dei genitori è... segue »
Vogue Italia propone le formose
novità in edicola: Il mensile di moda Vogue Italia andando contro tendenza propone questo mese in copertina donne morbide e decisamente formose in abbigliamento intimo. Il messaggio è evidente: la donna morbida è sexy. Proprio adesso, in periodo di prova costume, la rivista culto della moda difende con entusiasmo le cicciotelle. La rivoluzione pro forme è iniziata per volontà della direttrice... segue »
Germogli di aglio, broccoli e fieno greco all'origine del batterio killer
Dalla Germania le ultime notizie sulla scoperta dell'origine del Batterio killer. Oggi è la volta dell'a glio, broccoli e fieno greco . Che i germogli di questi vegetali siano implicati nella storia del batterio lo riporta Il ministro della sanità della Bassa Sassonia . La scoperta è avvenuta perché 5 dipendenti del vivaio da cui è partita l'epidemia si sono ammalati. Il Robert-Koch-Institut ha... segue »
Cibi congelati e surgelati sempre al freddo
Con l'estate bisogna prestare attenzione ai cibi e alimenti che richiedono una conservazione al freddo. I consigli per un'estate sicura dal punto di vista alimentare arrivano dai Carabinieri del gruppo per tutela della salute dei NAS. Proprio perché freddo e il congelamento che garantiscono la qualità e la salubrità di questi prodotti si deve fare molta attenzione che la catena del freddo n on... segue »
Molte donne in menopausa possono presentare anemia a causa di un'alimentazione sbagliata. Cynthia Thomson nutrizionista e ricercatrice dell'Arizona University, dopo aver analizzato un campione di 72.000 donne afferma che se si mangia in modo sbagliato , in menopausa si può aumentare il rischio di anemia. Difatti a seconda di quali e quanti nutrienti non sono presenti nella dieta le percentuali... segue »
Frutta contro succhi vince la frutta
Al World Nut & Dried Fruit Congress a Budapest è stata presentata una ricerca di un'università britannica che dimostra che i succhi di frutta spremuta fresca, grazie alla spremitura, contengono fino all'equivalente di 5 cucchiaini di zucchero in più della frutta. I succhi devono essere considerati alimenti a parte e non si dovrebbero equiparare le calorie e i valori nutrizionali dei succhi con... segue »
Menopausa: s'ingrassa 1kg all'anno
Roma- L'European Menopause and Andropause Society (EMAS) ha condotto uno studio che ha evidenziato che con l'arrivo della menopausa le donne ingrassano 1 kg all'anno. I sintomi della menopausa sono molteplici, ma tra questi i più significativi sono l'aumento della massa grassa, soprattutto il girovita e l'aumento della pressione. Per ridurre questi sintomi la terapia ormonale è quella... segue »
Obesità nei bambini: stop al parmigiano nella pappa
Le abitudini alimentari italiane spingono le mamme ad aggiungere alle pappe dei loro bambini il parmigiano. I pediatri italiani c on il supporto del Ministero della salute e della Società di pediatria preventiva hanno presentato la lista di dieci consigli di base per la prevenzione dell'obesità infantile. I dati che sono stati presentati dicono che i bambini obesi tra i 5 e i 17 anni sono... segue »
USA Durante la riunione annuale della s ocietà di endocrinologia american a a Boston si è presentato uno studio, per ora solo sperimentato su topi, che afferma che un peso yo yo è meglio dell'obesità. I ricercatori dell' università dell'Ohio hanno sottoposto per due anni 30 topi a diversi regimi alimentari. Una metà è stata alimentata con una dieta ricca di grassi l'altra metà con cibi ricchi... segue »