Dietetica



Dolcificanti: una valida alternativa allo zucchero?

mercoledì 16 dicembre 2009, 14:52

Al giorno d'oggi l'impiego di dolcificanti alternativi allo zucchero comune (saccarosio) o agli zuccheri contenuti nella frutta (glucosio e fruttosio) è una pratica sempre più diffusa. Da un lato infatti soddisfano le esigenze di chi desidera ridurre l'apporto calorico della dieta, dall'altro consentono ai soggetti diabetici di gustare alimenti dolci senza incorrere in gravi rischi per la... segue »

Fibrati e omega 3 per abbassare i trigliceridi

martedì 29 settembre 2009, 17:33

I trigliceridi sono un tipo di grassi molto importanti per il nostro organismo, ma è importante mantenere la loro presenza in concentrazioni normali per non rompere gli equilibri del nostro sistema. L' ipertrigliceridemia insieme all'ipercolesterolemia sono le due patologie più diffuse e che devono essere tenute sotto controllo a causa delle conseguenze che possono causare alla salute in... segue »

Fibre: semplici e preziose

lunedì 17 agosto 2009, 14:59

Le fibre sono utili per il benessere dell'organismo: favoriscono infatti la funzionalità dell'apparato digerente e rinforzano il sistema immunitario. E' indispensabile perciò introdurle nell'alimentazione quotidiana attraverso frutta, verdura e cereali integrali. Una dieta bilanciata, in grado di fornire tutti i nutrienti, prevede l'apporto di carboidrati, proteine, grassi e fibre. Le fibre... segue »

Funghi: 0 grassi nel piatto!

domenica 09 agosto 2009, 23:31

I funghi sono un alimento pregiato della gastronomia europea. I funghi sono perfetti per la dieta poichè non aggiungono grassi e contengono molta acqua . In particolare I funghi champignon con il loro gusto particolare e inconfondibile si abbinano perfettamente ai piatti tipici della dieta mediterranea. I funghi contengono vitamine del gruppo B e minerali come fosforo, potassio, zinco e il... segue »

L'Osteoporosi

giovedì 23 luglio 2009, 17:59

Lo scheletro ha funzione di sostegno e di riserva di calcio . Il maggior deposito di calcio nelle ossa si verifica durante l'infanzia e l'adolescenza, favorito da una dieta adeguata ed una costante attività fisica. Se durante gli anni della crescita vengono a mancare questi importanti fattori, il rischio di osteoporosi in età adulta è significativo. L' osteoporosi è una malattia caratterizzata... segue »

Le proteine: perchè sono importanti?

domenica 19 luglio 2009, 20:12

Le proteine sono costituenti necessari dei tessuti del corpo umano: ogni cellula e tessuto del corpo ne contiene: si trovano nei muscoli, nelle ossa, nelle unghie e nella pelle , e ammontano al 20% del peso corporeo complessivo. Le proteine sono fondamentali per la costruzione e ricostruzione dei tessuti organici e per reintegrare le cellule, rinnovandole completamente. Specifiche proteìne sono... segue »

Dieta del minestrone

martedì 21 aprile 2009, 17:38

La dieta del minestrone è tra le diete più facili, veloci ed efficaci da seguire. E' un metodo dietetico adatto a chi è in sovrappeso di almeno 7/8 kg, non è quindi consigliabile a quelle persone che sono in sovrappeso solo di qualche kg. Inoltre non prevede il calcolo delle calorie e in alcuni giorni prevede la riduzione,dei grassi e dei carboidrati (pane, pasta, riso). Con questa dieta si... segue »

L'importanza del ferro

martedì 21 aprile 2009, 17:32

Fra coloro che mangiano poca carne, pollo e pesce o che diventano vegetariani nella società odierna troviamo soprattutto le donne e le ragazze giovani. Facendo così corrono il rischio di esaurire le riserve di ferro e subire gli effetti di questa mancanza. Le carenze di ferro riducono le capacità finzionali del cervello, peggiorando la memoria e la capacità di apprendimento . Non soffre solo il... segue »

Il sale in cucina

martedì 21 aprile 2009, 17:24

Il sale è gia presente negli alimenti di cui ci nutriamo, di conseguenza non servirebbe nemmeno metterlo a tavola. Un suo consumo eccessivo può portare all'ipertensione arteriosa, soprattutto nelle persone predisposte, può aumentare il rischio per alcune malattie del cuore e dei reni. Un elevato consumo di sodio è inoltre collegato ad un rischio più elevato di tumori dello stomaco, a maggiori... segue »

Dieta mediterranea

martedì 21 aprile 2009, 17:19

Per dieta mediterranea non si intende uno specifico programma dietetico, ma un insieme di abitudini alimentari seguite come tradizione dai popoli della zona mediterranea. Queste abitudini che accomunano un pò tutti i paesi di quest'area prevedono: un elevato consumo di frutta, verdura, patate, fagioli, noci, semi, pane e cereali utilizzo dell'olio d'oliva per cucinare e per condire moderate... segue »


indietro 17  18  19  20  21  avanti
Farmaci Equivalenti

Gratis le Ricette di Consiglialimentari.it

Solo la tua mail per ricevere subito e Gratis la Guida iscrivendoti alla nostra newsletter

50 Ricette e Consigli per mangiare sano

E-mail:

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy

 

Mederma

I più letti