Dietetica
mercoledì 01 febbraio 2012, 17:30Dieta per diabetici, cosa mangiare
I diabetici devono seguire una dieta appropriata.
Il diabete, di tipo 1 o 2, è un disturbo metabolico che provoca in chi ne è affetto instabilità persistente del livello glicemico nel sangue: non esistendo una cura specifica per risolverlo, lo si può tenere sotto controllo esclusivamente attraverso la dieta.
Aspetto fondamentale dell’alimentazione che il diabetico deve seguire è il controllo nel consumo dei carboidrati, i quali dovrebbero rappresentare circa il 50% del fabbisogno calorico giornaliero, prediligendo, ovviamente, quelli a basso indice glicemico.
Il vero neo per chi soffre di diabete è tuttavia il saccarosio, ovvero lo zucchero da cucina, il quale non dovrebbe essere assunto in quantità maggiori di 15-20 grammi al giorno, e dovrebbe comunque rappresentare una parte molto esigua dell’alimentazione.
Essendo presente praticamente ovunque, molti diabetici preferiscono sostituirlo con dolcificanti che non comportano rischi, e ben si guardano dall’assumere dolci confezionati o bevande, nei quali è spesso presente in gran quantità
La dieta di chi soffre di diabete dovrebbe includere una giusta quantità di fibre, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri semplici, tralasciando tuttavia la frutta secca e sciroppata, e dovrebbe escludere quasi completamente l’alcool.
Sarebbe inoltre buona abitudine, pur includendoli nella dieta, preferibilmente integrali, non consumar insieme pasta e pane poiché ricchi di amido, ed è bene fare attenzione anche ad altri abbinamenti con riso e pizza, i quali possiedono le stesse proprietà.
Oltre a tenere sotto stretta osservazione i livelli di glicemia, il diabetico, specialmente se di tipo 2, ovvero con difetto di secrezione dell’insulina e insulinoresistenza, deve fare attenzione al peso, poiché è sufficiente un calo fino a livelli accettabili per far sì che il metabolismo lavori in maniera migliore, con conseguente riduzione della glicemia e della pressione arteriosa.
Per il diabete, così come per altre patologie più o meno serie, è indispensabile fare un lavoro di prevenzione, e questo dovrebbe includere, oltre ad un’alimentazione corretta, adottare uno stile di vita sano: evitare fumo, troppo alcool, e uno stile di vita eccessivamente sedentario possono fare molto per evitare l’insorgere nel nostro organismo di dolorose malattie.
Andrea Proietti