News
Alimenti: il gelato come la droga
Mangiare troppo gelato crea dipendenza come se si trattasse di stupefacenti. La dipendenza deriverebbe dal mix di grassi e zuccheri che agiscono sui centri nervosi del consumo, soddisfazione, consumo esattamente come se si trattasse di qualsiasi altro stupefacente. L'Oregon Research Institute of clinical nutrition ha condotto uno studio che è stato pubblicato su l'America Journal of clinical... segue »
Integratori alimentari: vitamina E danni alle ossa
La vitamina E contenuta nei multi-vitaminici e negli integratori alimentari potrebbe provocare sovradosaggio e avere un'azione di erosione della massa ossea. Gli integratori presi in modo sbagliato, facendo da soli, possono provocare anche seri problemi, troppa vitamina E riduce la massa ossea. Fino ad ora questo risultato, di una team di ricercatori giapponesi, rivela come la vitamina E nelle... segue »
Diabete aumenta il rischio Ictus di 3 volte
Il diabete di tipo 2 aumenta il rischio ictus fino a 3 volte. Per meglio chiarire l'effetto del diabete sull'ictus, basti pensare che più a lungo si vive con la malattie più il rischio aumenta, fino appunto a 3 volte più pericoloso. Lo studio sul lungo periodo è stato pubblicato su Stroke. A condurre lo studio è stata l'università Columbia di New York, esattamente il Medical centre. Lo studio... segue »
Ictus: ridotto il rischio nelle donne con l'aspirina
Le donne anziane, con un'alimentazione ricca di grassi nocivi, aumentano il rischio di ictus. L'aspirina, potrebbe ridurre il rischio se assunta regolarmente. I grassi di tipo trans molto nocivi per la salute, sono presenti in moltissimi alimenti di origine industriale, nel cibo spazzatura e per friggere molti alimenti che vengono consumati nei fast food. L'aspirina grazie al suo meccanismo... segue »
Il cervello invecchia prima senza gli omega 3 del pesce
Il pesce contiene gli omega 3 e se si hanno pochi omega 3 il cervello invecchia prima. L'univeristà della California ha pubblicato su Neurology no studio che dimostra la relazione che esiste tra livelli di omega3 e invecchiamento cerebrale. Se pochi gli omega 3 riducono la massa e la funzionalità cerebrale, con un conseguente invecchiamento precoce. Il cervello funziona male e meno se si hanno... segue »
Alimenti: si spende e si magia meno indagine FIPE
Gli italiani mangioni? Gli italiani in casa e fuori mangiano sempre meno. L'indagine è stata presentata alla fiera di Rimini a Sapore 2012 ed è stata condotta da FIPE- Confcommercio. La spesa alimentare è scesa di 7miliardi di euro per mangiare in casa, più di 1 miliardo di euro per i pasti fuori casa. Questi i numeri che meglio rappresentano questo fenomeno che è indicativo che gli italiani... segue »
Alimenti afrodisiaci ricchi di antiossidanti, la dieta mediterranea
La dieta mediterranea è ricca di alimenti che contengono nutrienti antiossidanti, benefici per la salute in generale e quindi anche alla sessualità. Questi temi sono stati discussi durante il convegno di medicina della riproduzione ad Abano Terme. La cucina mediterranea migliora la vita sessuale perchè ricca di cibi antiossidanti che così agiscono in modo benefico sulla salute in generale e la... segue »
Alimenti: mamme contro le allergie
Se le mamme in gravidanza mangiano gli alimenti giusti evitano ai propri figli alcune allergie. L'allarme arriva da alcuni dati che riportano che in Italia 1 bambino su 4 è allergico a qualcosa. Una percentuale altissima se si considera che in vent'anni i bambini allergici sono aumenti quasi del 20%. Lo sviluppo di allergie aumenta con il benessere, quindi più si è ricchi più si guadagna in... segue »
Cuore brucia grassi e calorie, lo rivela l'ultimo studio dell'Università Politecnica delle Marche pubblicato sul Journal of clinical investigation. Il cuore in attività brucia gassi e calorie. Responsabili di questa attività sarebbero due ormoni cardiaci grazie ad un'attività di lipolisi e termogenesi del tessuto adiposo. Questi ormoni agirebbero attivamente nel metabolismo perchè farebbero... segue »
Obesità: la causa una proteina difettosa
Obesità, se fosse una proteina difettosa e che non funziona a causarla? La proteina incriminata si chiama GPR120, sembrerebbe proprio che se difettosa, sarebbe la causa dell'obesità e di malattie anche gravi epatiche. Lo studio ha rivelato che la proteina difettosa, dopo l'assunzione di grassi con l'alimentazione e i cibi, non sarebbe reattiva allo stimolo verso gli acidi grassi insaturi,... segue »