ricerca
Le nostre nonne incoraggiavano i bambini a mangiare le carote perchè, dicevano, " fanno bene alla vista ". Credenze popolari? Tutt'altro: oggi una ricerca irlandese conferma la tradizione: antiossidanti e carotenoidi possono rallentare la perdita della vista, soprattutto nelle persone anziane. Lo studio è stato condotto dal Professor Usha Chakravarthy del Queen's University Centre ed è durato 5... segue »
Succo di frutta naturale: protegge dalle malattie
Il succo di frutta è una bevanda molto usata, sia dai grandi che dai piccini. Usato a colazione o a merenda e gustato fresco nei giorni più caldi, è un ottimo modo anche per mantenere la linea: basta scegliere quelli giusti. La notizia è che da oggi il succo di frutta naturale aiuta anche a proteggerci dalle malattie , al 100%. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell'University of... segue »
Ipertensione e caffè: nessun rischio la pressione
L' ipertensione è un problema serio, che non deve mai essere sottovalutato. Purtroppo però questo non sempre succede, e quando i rischi dell' ipertensione si manifestano, spesso può essere tardi, con tutti gli effetti che ne derivano. Quando si accusa il problema della pressione alta , la prima attenzione cade sull'alimentazione e ai cibi che possono generare l' ipertensione . Il caffè è sempre... segue »
Memoria e vista migliorano mangiando di meno
L'alimentazione e soprattutto mangiare in modo sano, ha una grande importanza per la salute e il buon mantenimento del nostro organismo. Oggi una ricerca svolta dall'Istituto di neuroscienze del Cnr e della Scuola normale superiore di Pisa, ha coperto la correlazione che c'è tra la plasticità del cervello e l'assunzione dei cibi che si ingeriscono quotidianamente. Plasticità del cervello indica... segue »
Escherichia coli: il contributo italiano alla ricerca
L'Istituto Superiore di Sanità ISS, è coinvolto nelle indagini sul batterio dell'escherichia coli con il Laboratorio Europeo di Riferimento in campo veterinario, con il Ministero della Salute e su richiesta della Direzione Generale di Sanità Pubblica della Commissione Europea (DG Sanco) . Il metodo messo a punto della ricerca negli alimenti è stato distribuito negli Istituti zooprofilattici... segue »
L’integratore naturale di latte al cacao
Il latte al cacao un classico per la colazione dei bambini, scopriamo da una ricerca americana e precisamente da un gruppo di ricerca del Texas, che appunto, il latte unito al cacao in polvere rappresenta uno sposalizio perfetto per quanti avessero bisogno di energie e d'integrarle dopo una faticosa attività sportiva. Questa notizia potrebbe far discutere, in quanto si sa che il latte non gode... segue »
Forchetta e dieta: meno cibo se la forchetta è grande
Pur di scoprire la Pancea per una dieta per dimagrire senza sforzi e frustrazioni anche la scienza tenta strade più o meno ortodosse. L'ultima ricerca pubblicata dal Journal of Consumer Research, e'opera di Arul e Himanshu Mishra e Tamara Masters afferma che mangiando con una forchetta dalle super dimensioni si mangerebbe meno. Il test è stato condotto in un ristorante in USA ed ha coinvolto... segue »
Dimagrire: masticare bene aiuta una corretta alimentazione
American Journal of Clinical Nutrition ha pubblicato una ricerca condotta da Jie Li della Scuola di Salute Pubblica alla Harbin Medical University che afferma che la masticazione aiuta a mantenere il peso e a dimagrire. Il campione di 30 uomini adulti, era composto da obesi e normopeso, è stato sottoposto ad un controllo e monitoraggio della masticazione. La metodologia dello studio prevedeva... segue »
Cellule staminali: cellule staminali delle bocca come le cellule staminali embrionali
Le cellule staminali della mucosa orale, lo afferma uno studio presso la Scuola Goldschleger della Tel Aviv University of Dental Medicine pubblicato su Stem Cell, potrebbero essere un'alternativa alle cellule staminali embrionali . Questo risultato scientifico è molto importante perchè la ricerca sulle cellule staminali embrionali, è proibita in molti paesi, tra cui l'Italia. Trovare... segue »
Morbo di Alzheimer, l'insulina e il diabete
Dal diabete le cure per il morbo di Alzheimer. Lo studio condotto dal CNR dell'Università di Palermo, pubblicato su Aging Cell, afferma che nell'Alzhaeimer come nel diabete il ruolo dell'insulina è fondamentale e che quindi si potrà pensare di sviluppare nuovi farmaci e terapie. I diabetici possono sviluppare il morbo di Alzheimer 85% in più rispetto ai pazienti che non hanno il diabete,... segue »
Osteoporosi: nuovi farmaci made in Italy
La notizia, si potrebbe curare l'osteoporosi con nuovi farmaci. Da dove arriva? Dall'italia, una ricerca made in Italy, una ricerca che porta la firma di scienziati italiani. Chi l'ha condotta? L'Università de L'Aquila e l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, pubblicata su Nature Communications Perchè è stata fatta? Avanza nel campo della ricerca nell'ambito dell'osteoporosi e malattie osseee che... segue »
Malattie genetiche: due mamme per sconfiggerle
Mamme bis chiesto a gran voce dalla ricerca scientifica, che in modo originale, anche se inquietante si ripromette di sconfiggere le malattie genetiche con due mamme e un papà. In una sorta di poligamia genetica, dall'Inghilterra arriva la notizia data dal Telegraph, che uno studio si occuperà di modificazioni genetiche per prevenire malattie genetiche gravi ereditarie. Quindi per avere una... segue »
Bevande zuccherate, alle donne fanno male
Sebbene il rischio di infarto per le donne sia decisamente più ridotto rispetto agli uomini, uno studio condotto nell'università dell'Oklahoma ha recentemente dimostrato che se una donna consumasse eccessivamente bevande molto zuccherate o ad alto contenuto calorico, i cosiddetti "soft drink", il suo cuore ne risentirebbe. Ne bastano due o più al giorno per aumentare il rischio di diabete e di... segue »
Fruttosio, quando è troppo fa male al cuore degli adolescenti
Uno studio condotto dalla Georgia Health Sciences University, negli Stati Uniti, ha dimostrato una correlazione tra l'elevato consumo di fruttosio nell'adolescenza e l'insorgere di diabete e problematiche cardiovascolari in età adulta e non solo. La dott.ssa Vanessa Bundy, pediatra residente al Medical College of Georgia, e Norman Pollock, biologo al Georgia Prevention Institute, conduttori... segue »
Alimenti: succhi e frutta a fine pasto contro i grassi
Alimenti a base di frutta come i succhi, soprattutto ribes, ananas e prugne riducono lo stress infiammatorio da super pasto calorico e ricco di grassi. Che la frutta dopo mangiato "sgrassi" è una credenza popolare assai diffusa, ma adesso trova anche la conferma da uno studio scientifico condotto dall'INRAN, finanziato dalla Coca Cola e pubblicato su Current Pharmaceutical Design. Il campione... segue »