frutta
Mangiare può essere un gesto ecologico. Comprare e consumare cibo significa fare delle scelte - consapevoli o meno - anche in termini ambientali. Innanzitutto, possiamo scegliere cosa mangiare. Frutta, verdura, cereali, formaggi, uova. E la carne? Per produrre un chilo di carne, oltre ad una quantità considerevole di energia, occorrono 15 kg di cereali e 50 mila litri d'acqua, a fronte dei 900... segue »
Per dieta mediterranea non si intende uno specifico programma dietetico, ma un insieme di abitudini alimentari seguite come tradizione dai popoli della zona mediterranea. Queste abitudini che accomunano un pò tutti i paesi di quest'area prevedono: un elevato consumo di frutta, verdura, patate, fagioli, noci, semi, pane e cereali utilizzo dell'olio d'oliva per cucinare e per condire moderate... segue »
La frutta è ricca di vitamine e sali minerali: Frutta d'albero, Albicocche; Pesche; Ciliege; Prugne; Pere; Mele; Uva; Frutta di arbusti e piantine Anguria; Fragole; More; Mirtillo; Lamponi; Melone; Frutta da mangiare limitatamente Arance; Fichi; Kiwi; Frutta da evitare Frutta tropicale. segue »
La frutta nella storia e nel mondo
La frutta rappresenta uno dei doni più preziosi che la natura abbia mai offerto all'uomo: preziosa non soltanto per il valore alimentare costituito da una grande ricchezza di vitamine, di sali minerali e di zuccheri, ma anche per il sapore che è sempre invitante, per la bellezza che delizia i nostri occhi con i suoi colori e le sue forme compiutamente perfette, per i profumi ricchi e... segue »
"Una mela al giorno toglie il medico di torno?"
"Una dieta diversificata per la salute del cuore: fibra, uva, vino rosso e tè. C'era un tempo in cui si diceva semplicemente: "Una mela al giorno toglie il medico di torno". Ma poi, all'improvviso, le cose cominciarono a complicarsi ed ebbero inizio le prime battaglie contro il burro e la margarina, poi fu la volta dei grassi in particolare. E poi, ancora, la scienza cominciò a celebrare le... segue »
La Cia-Confederazione italiana agricoltori ha reso noto che la frutta e la verdura si allontanano sempre di più dalle nostre tavole; questo per due cause fondamentali: i prezzi troppo alti e l'etichetta d'origine poco chiara, inoltre poi c' è da considerare anche l' invasione di prodotti stranieri soprattutto dalla Spagna, che catturano poco l' attenzione dei consumatori italiani. L'impennata... segue »
I frullati di frutta fresca e verdura fanno bene e l'estate è un periodo ideale per prendere la sana abitudine di bere bibite sane, basta un pò di fantasia; gli ingredienti, infatti, non mancano! I succhi in vendita al supermercato, spesso contengono molti zuccheri ed hanno un alto contenuto calorico. Inoltre, non tutti sanno che le vitamine della frutta iniziano a perdere progressivamente le... segue »
Le Mandorle hanno innumerevoli proprietà benefiche per la salute ed il benessere del corpo. Non tutti sanno che le mandorle mantengono capelli sani , pelle elastica , basso livello di colesterolo . La mandorla, regina della frutta secca, viene utilizzata in varie forme: come olio di mandorle o pasta di mandorle e di seguito vi offriamo una panoramica dei suoi preziosi benefici: - Le Mandorle... segue »
Frutta e verdura che fanno bene
Tre italiani su quattro si difendono dal grande caldo mangiando frutta e verdura, ma fare il pieno di carote, insalate, cicoria, lattughe, meloni, pomodori, peperoni, albicocche non serve solo a combattere l'afa, aiuta anche l'abbronzatura, grazie alla presenza della vitamina A che difende l'organismo dai raggi solari e favorisce la produzione nell'epidermide del pigmento melanina, quello che... segue »
I datteri sono il frutto della palma da dattero . La maggiore produzione ed il maggior consumo si registra in Medio Oriente, ma non mancano nei banchi della frutta del mercato in Italia. In genere il dattero è annoverato tra la frutta secca , ma in realtà non si tratta di un frutto secco. Il dattero è un'eccellente fonte di potassio, calcio, ferro e provitamina A (beta-carotene), vitamina B3 e... segue »
I funghi sono un alimento pregiato della gastronomia europea. I funghi sono perfetti per la dieta poichè non aggiungono grassi e contengono molta acqua . In particolare I funghi champignon con il loro gusto particolare e inconfondibile si abbinano perfettamente ai piatti tipici della dieta mediterranea. I funghi contengono vitamine del gruppo B e minerali come fosforo, potassio, zinco e il... segue »
È inevitabile che la ricerca scientifica nel campo degli antiossidanti , per minimizzare le variabili in gioco, tenda sempre a focalizzare l'attenzione su un singolo alimento o un singolo principio attivo. Tuttavia ciò rappresenta un limite della ricerca stessa, che crea confusione nel consumatore. Tanto più che spesso i risultati sono inconcludenti o addirittura contradditori. Quante volte... segue »
I pistacchi contro le neoplasie polmonari
Nuove speranze sul fronte della lotta ai tumori polmonari. Secondo un nuovo studio condotto dalla American Association for Cancer Research Frontiers, una manciata di pistacchi al giorno potrebbe aiutare a prevenire l'insorgenza di tumori al polmone. Già noti per i loro effetti benefici sul sistema cardiocircolatorio, grazie all'elevato contenuto in acidi grassi della serie omega-6 ad effetto... segue »
L'uvetta non danneggia i denti
Se non si aggiunge lo zucchero agli alimenti arricchiti già da uva passa il "dolce" viene rapidamente eliminato dalla superficie dei denti ed il rischio di carie è bassissimo. Livelli più elevati di acido della placca dentale contribuiscono alla carie nei bambini e l'uvetta non aumenta questo livello. E' una buona notizia per tutti coloro che adorano questa frutta secca dei mesi invernali dalle... segue »
Fior fior di ricerche hanno messo in evidenza che, mediamente, i vegetariani consumano meno calorie e grassi rispetto ai non vegetariani. E ciò non deve sorprendere, dato che la dieta vegetariana è in gran parte costituita da frutta e verdura, notoriamente a basso contenuto calorico e virtualmente prive di grassi. Tuttavia diventare vegetariani non significa necessariamente perdere peso. Nella... segue »