Mangiare Sano

venerdì 03 aprile 2009, 15:24

"Una mela al giorno toglie il medico di torno?"

"Una mela al giorno toglie il medico di torno?"



"Una dieta diversificata per la salute del cuore: fibra, uva, vino rosso e tè. C'era un tempo in cui si diceva semplicemente: "Una mela al giorno toglie il medico di torno". Ma poi, all'improvviso, le cose cominciarono a complicarsi ed ebbero inizio le prime battaglie contro il burro e la margarina, poi fu la volta dei grassi in particolare. E poi, ancora, la scienza cominciò a celebrare le qualità benefiche del vino rosso, della birra, dell'uva, di alcuni tipi di pesce e della famosa dieta mediterranea. Ora da Londra giunge la notizia secondo la quale una tazza di tè al giorno (fino ad un massimo di sei) può essere utile nella prevenzione degli attacchi cardiaci. Ma i consigli possibili sono ancora così numerosi e diversi che persino gli esperti nutrizionisti ammettono lo stati di generale confusione in cui versa la gente comune, la cui unica aspirazione è di sapere semplicemente cosa è bene mangiare. La dietologa Lisa Cohn, membro dell'Associazione per la salute delle Donne alla Columbia University, sostiene che la gente in cerca di cibi salutari dovrebbe innanzitutto vedere cosa contengono e aggiunge: "Sono i flavonoidi la cosa più importante; essi stanno diventando una parte fondamentale della nutrizione e sono contenuti appunto, nel tè, in alcuni tipi di frutta (particolarmente in quella dai colori accesi, rosso e porpora), nei vegetali e nel vino rosso". I Flavonoidi sono delle sostanze naturali che attenuano la tendenza delle cellule sanguigne a formare (i) coaguli che possono causare attacchi cardiaci. Essi sono inoltre i più forti antiossidanti che bilanciano gli effetti dannosi dell'ossigeno nel corpo, come ad esempio gli accumuli di grasso nelle arterie. Perciò vada per la frutta dai colori accesi, per le melanzane e per ricche insalate miste con frutta. Ciò dovrebbe essere alla base della dieta giornaliera cui dovrebbero aggiungersi vegetali nei due pasti principali. Ma poi c'è chi, come il presidente dell'American Heart Association, Robert Eckel, sostiene che la spasmodica ricerca dei "cibi all'ultima moda" non può essere la soluzione giusta nè, tanto meno, definitiva. "La cosa indispensabile, infatti, è di mettere sempre a confronto le ultime novità in fatto di sana nutrizione con le conoscenze già acquisite; pertanto non sarà mai possibile raccomandare litri di alcool solo perché gli studi più recenti consigliano piccole quantità di birra o vino. Bisogna sempre avere uno sguardo d'insieme all'intero regime alimentare". E noi potremmo concludere con un altro antico (e sempre nuovo) adagio: "IN MEDIO STAT VIRTUS".

 



Codice

I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Consiglialimentari.it non è in alcun modo responsabile del loro contenuto.

Farmaci Equivalenti

Gratis le Ricette di Consiglialimentari.it

Solo la tua mail per ricevere subito e Gratis la Guida iscrivendoti alla nostra newsletter

50 Ricette e Consigli per mangiare sano

E-mail:

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy

 

Mederma

I più letti