vino rosso
Spaghetti alla polpa di riccio
Ingredienti per 4 persone 80 ricci di mare 300 g di spaghetti aglio olio extravergine prezzemolo pecorino sale pepe q.b. Preparazione Pulire i ricci e prenderne la polpa. Sfriggere aglio e prezzemolo nell\'olio. Aggiungere metà della polpa. Lessare gli spaghetti al dente in acqua salata; scolarli e farli saltare nella padella a fuoco vivo con una spruzzatina di pecorino grattugiato. Disporre... segue »
"Una mela al giorno toglie il medico di torno?"
"Una dieta diversificata per la salute del cuore: fibra, uva, vino rosso e tè. C'era un tempo in cui si diceva semplicemente: "Una mela al giorno toglie il medico di torno". Ma poi, all'improvviso, le cose cominciarono a complicarsi ed ebbero inizio le prime battaglie contro il burro e la margarina, poi fu la volta dei grassi in particolare. E poi, ancora, la scienza cominciò a celebrare le... segue »
È inevitabile che la ricerca scientifica nel campo degli antiossidanti , per minimizzare le variabili in gioco, tenda sempre a focalizzare l'attenzione su un singolo alimento o un singolo principio attivo. Tuttavia ciò rappresenta un limite della ricerca stessa, che crea confusione nel consumatore. Tanto più che spesso i risultati sono inconcludenti o addirittura contradditori. Quante volte... segue »
Tra tutte le bevande moderatamente alcoliche, al vino rosso spetta il primo posto quanto a proprietà salutari. Numerosi studi hanno infatti permesso di dimostrare che bere un bicchiere di vino rosso durante i pasti è di beneficio per la salute, soprattutto per quella del cuore. Non è stato però ancora chiarito con precisione quali siano le sostanze responsabili di questo effetto benefico, anche... segue »
Vino Brulè: una ricetta contro il raffreddore
Il raffreddore si sa, è fastidioso, e non passa anno che in famiglia qualcuno non ne venga colpito. Tra i rimedi vari, senza contare le medicine , figurano numerosi "sistemi della nonna", quelle ricette che si tramandano di generazione in generazione ma che sono sempre efficaci. Una di queste è il vino Brulè , letteralmente il vino bruciato. Esistono in commercio preparati già pronti per questa... segue »
Ingredienti per 2-3 vasetti da 500 g: o 1,200 kg di fagiolini verdi sottili o 300 g di cipollotti o 4 spicchi d'aglio o 2 foglie d'alloro o 1,5 lt di vino rosso o 3 dl d'aceto bianco o olio extra vergine d'oliva o sale grosso 1 Spuntate i fagiolini e spezzateli a metà se fossero molto lunghi; lavateli rapidamente sotto l'acqua corrente e fateli sgocciolare bene. Pulite i cipollotti e tagliateli... segue »
Ingredienti per 3-4 vasi da 1/4 lt: o 1 kg di piccoli scalogni o 4 dl di vino rosso o 2 dl d'aceto bianco o 80 g di zucchero di canna o 1 cucchiaino di pepe nero in grani o 1 cucchiaio di senape in grani o 4 chiodi di garofano o sale o alloro 1 Con un pelapatate o un coltellino pelate gli scalogni privandoli della pellicina esterna e dividendoli se sono doppi, immergendoli eventualmente in... segue »
Flavonoidi: prodotti naturali che proteggono la pelle dalle scottature solari
I ricercatori dell'universita' di Barcellona, in uno studio pubblicato sul Giornale di Chimica agricola e alimentare hanno scoperto che le scottature solari si possono prevenire con i flavonoidi contenuti in un bicchiere di vino rosso o dell'uva, come se si usassero dei prodotti naturali. I flavonoidi sono sostanze che hanno un effetto sinergico con la vitamina C, sono degli ottimi... segue »
Alimenti ricchi di flavonoidi, per gli Italiani non grazie
I flavonoidi contenuti negli alimenti apportano sostanze benefiche per la salute, prevengono malattie cardiocircolatorie e hanno proprietà antinfiammatorie be antiossidanti. Però agli italiani i flavonoidi non vanno giù, nel vero senso della parola perchè la loro dieta ne è povera e quindi non ne hanno i benefici. I flavonoidi sono contenuti in molti alimenti come frutta, verdura, tè, caffè,... segue »
Nel momento in cui si parla di vini pregiati italiani, i riferimenti possono essere davvero molteplici. L'Italia, infatti, è considerata come paese leader per quanto riguarda la produzione di vini, non soltanto dal punto di vista quantitativo, ma soprattutto per quanto riguarda la qualità, il gusto e la cura nella scelta e nel dosaggio degli ingredienti. Nel nostro paese i vini di qualità sono... segue »
Quali sono i migliori vini pregiati italiani? Il nostro paese, come noto, è tra i più importanti a mondo per quantità e qualità di produzione del vino, dunque i vini che andrebbero menzionati sono davvero moltissimi. In numerose regioni italiane, quali la Toscana, la Puglia, il Veneto, solo per citarne alcune, sono prodotti a regola d'arte dei vini deliziosi, molto apprezzati anche al di fuori... segue »