I disturbi del sonno nella primissima infanzia

venerdì 08 gennaio 2010, 02:56

Il tuo bambino non dorme? Niente panico, di sicuro non è il solo. I disturbi del sonno colpiscono un bambino su tre nei primi anni di vita. E ciò non deve sorprendere dal momento che un buon ritmo sonno-veglia è una condizione che il bambino apprende nei primi mesi di vita, attraverso la graduale sincronizzazione del suo ritmo endogeno, inizialmente indipendente dall'ambiente, con quello... segue »

L'otite dei piccoli

mercoledì 17 febbraio 2010, 11:32

L'infezione dell'orecchio medio ( otite media ) rappresenta una delle più comuni patologie dei neonati e dei bambini al di sotto dei 3 anni di età, spesso conseguente ad un'infezione delle vie aeree superiori (naso e faringe), quali l'influenza stagionale o il comune raffreddore. Per capire come da una semplice infezione delle vie aeree possa svilupparsi un'otite, è sufficiente ricordare che la... segue »

Lattuga: un sedativo naturale

venerdì 26 febbraio 2010, 01:18

La lattuga ( Lactuca sativa ) è nota ed è stata usata fin dall'antichità per le sue proprietà sedative e analgesiche simili a quelle dell'oppio, nonchè antispasmodiche e depurative . Il nome lattuga deriva infatti dal lattice biancastro che fuoriesce dagli steli recisi, contenente una miscela di principi attivi ai quali si devono queste proprietà medicinali e terapeutiche. La lattuga è... segue »

Rapanelli, amici del fegato

lunedì 22 marzo 2010, 16:07

La stagione dei rapanelli è ormai alle porte. Oltre a donare colore e un pizzico di piccantezza alle più svariate insalate, queste piccole radici dal colore rosso carminio sono anche una fonte preziosissima di nutrienti e sostanze benefiche per la salute. Originari della Cina, i rapanelli sono noti da secoli per le loro proprietà diuretiche , depurative , ma anche sedative , tanto che gli... segue »

Il tè verde per depurare fisico e mente

lunedì 14 febbraio 2011, 12:12

Il tè verde negli ultimi anni è stato rivalutato nella cura del fisico e della mente. Il tè verde , infatti, è un ottimo agente depurativo per il tutto il nostro organismo. E' anche stato definito un ottimo aiuto nella cura dei tumori, in quanto ha un forte potere antiossidante, ed è validissimo per contrastare l'invecchiamento cellulare, e tutte le patologie gravi a questo connesse. I problemi... segue »

Hai problemi di insonnia? Prova la melatonina

venerdì 08 luglio 2011, 00:25

Se si soffre di insonnia e si desidera curare questa problematica in maniera naturale, senza utilizzare dei sonniferi o degli altri medicinali piuttosto potenti e ricchi di controindicazioni , si può scegliere di seguire un trattamento a base di melatonina. La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, detta anche epifisi , la quale ha la funzione di regolarizzare il ciclo... segue »

Il succo di ciliegia, ricco di melatonina, ecco come combatte l'insonnia e il jet lag

sabato 10 dicembre 2011, 03:38

Il succo di ciliegia, grazie alla melatonina, combatte l'insonnia, il jet lag e migliora il recupero dopo un incidente, 2 bicchieri al giorno fanno dormire anche più di mezz'ora a notte. Lo studio sulle proprietà benefiche delle ciliegie, o meglio del succo di ciliegia, è stato condotto da alcuni ricercatori delle Nothumbria University ed è stato pubblicato sulla rivista European Journal of... segue »

Melatonina, succo di ciliegie, come sconfiggere l'insonnia

domenica 11 dicembre 2011, 00:28

Con 2 bicchieri al giorno di succo di ciliegie, si dormono circa 40 minuti più a lungo e la qualità del sonno migliora del 6%, grazie alla melatonina contenuta nel succo. Lo studio condotto dall'Università Northumbria ha coinvolto 20 adulti. Il campione è stato suddiviso in due gruppi. Un gruppo ha ssunto tutti i giorni per una settimana due bicchieri, uno al risveglio e uno prima di coricarsi,... segue »

Diabete, ruolo chiave della melatonina nello sviluppo della malattia

lunedì 30 gennaio 2012, 14:30

La melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia, avrebbe un ruolo importante nella possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2: secondo uno studio condotto da scienziati dell'Imperial College di Londra e pubblicato su Nature Genetics, infatti, le probabilità di ammalarsi di suddetta patologia aumenterebbero nel caso di persone aventi una mutazione genetica in un recettore della... segue »


Farmaci Equivalenti

Gratis le Ricette di Consiglialimentari.it

Solo la tua mail per ricevere subito e Gratis la Guida iscrivendoti alla nostra newsletter

50 Ricette e Consigli per mangiare sano

E-mail:

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy

 

Mederma

I più letti