bambino
In età scolare si impostano e consolidano le abitudini alimentari del bambino, pertanto è in questa fase della vita che la famiglia e la scuola devono contribuire allo sviluppo di uno stile alimentare salutare, che permanga nell'età adulta. Il progressivo cambiamento dello stile della vita e dei ritmi lavorativi hanno portato a profonde modificazioni delle abitudini alimentari familiari, con la... segue »
Dieci regole per mangiare sano
1° Mangiare di tutto ed attingere alla variabilità di cibi presenti nel mondo animale ed in quello vegetale che la natura ci mette a disposizione 2° Mantenere una giusta proporzione tra gli alimenti di qui ci nutriamo, ricordando che questi contengono carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali, altrimenti detti nutrimenti fondamentali. I carboidrati fanno la parte del leone; il 60% di... segue »
Letteralmente la parola svezzamento indica "levare il vizio" e per vizio viene inteso quello di succhiare il latte materno. In realtà per svezzamento si intende oggi il passaggio graduale da una alimentazione esclusivamente lattea ad una alimentazione mista, costituita cioè sempre dal latte, che rimane alimento fondamentale, ma integrato da nuovi nutrienti più adatti alla crescita del lattante... segue »
Cattiva alimentazione: colpa dei genitori
Poco latte, ancora meno verdura e tanti dolci: sono i genitori, più della Tv, ad influire sulla cattiva alimentazione dei bambini. Questo almeno è il quadro che emerge dallo studio condotto dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nell'ambito di un progetto sostenuto dalla Regione Lazio sulle abitudini alimentari delle famiglie del Lazio (campione composto da 600 nuclei familiari). Che il... segue »
Una buona dieta garantisce al giovane organismo una crescita equilibrata ed in salute. Curare l'alimentazione in questo periodo della vita è fondamentale per evitare che il sovrappeso porti con sé problemi alla salute fisica e psicologica del bambino . Si stima infatti che circa il 40% dei bambini ed il 60% degli adolescenti obesi rimarranno tali anche in età adulta, con tutte le conseguenze... segue »
Molti bambini oggi soffrono di obesità, questo sia perchè hanno uno stile di vita poco regolare e sia perchè la loro alimentazione è sballata e poco equilibrata. Di seguito riportiamo alcuni suggerimenti riguardo alcuni alimenti che consumano i bambini e i modi in cui consumarli. Carne Preferibilmente 3 volte alla settimana, di cui 2 volte bianca (es. coniglio, pollo, tacchino) ed 1 volta rossa... segue »
Così come per gli adulti, le vitamine svolgono un ruolo fondamentale anche per la salute e la crescita ottimale dei bambini. Sostanze per definizione indispensabili alla vita, esse agiscono come fattori di crescita, rafforzano le strutture nervose, aumentano la resistenza alle infezioni, proteggono dai danni dei radicali liberi, sviluppano le attività cognitive e svolgono numerose altre... segue »
Gli amidi contenuti in alcuni alimenti che consumiamo tutti i giorni, possono risultare dannosi per i nostri bambini. Parlo di amidi contenuti nel pane, nelle patate, nei cereali e in altri alimenti. Perchè sono dannosi per i bambini, presto detto: essi devono essere masticati accuratamente, devono essere ben sminuzzati e mischiati alla saliva della bocca, che attraverso il suo enzima... segue »
L'alimentazione dalla nascita alla prima infanzia.
Una funzione di scambio indispensabile con il mondo esterno è l'alimentazione, senza la quale nessuno potrebbe sopravvivere. Con la nascita si esaurisce il rapporto di nutrizione diretto tra madre e bambino attraverso il cordone ombelicale; il bambino deve compiere in seguito uno sforzo per assumere dall'esterno tutti gli alimenti che gli sono indispensabili e che gli permetteranno di vivere,... segue »
Rimedi naturali per la salute dei bambini.
Passiamo in rassegna una serie di rimedi naturali per piccoli inconvenienti che possono capitare quotidianamente nella vita dei nostri bambini. * Punture di insetto Il bicarbonato di sodio aiuta a ridurre il gonfiore e il prurito. Basta spalmare un miscuglio di bicarbonato e poca acqua sulla puntura e lasciare asciugare. * Zenzero fresco per le nausee in auto Lo Zenzero è ideale per ridurre la... segue »
Alimentazione del bambino: gli Omogeneizzati
Nell'alimentazione del bambino gli omogeneizzati consentono di passare più facilmente dall'alimentazione liquida a quella semi solida e facilitano molto l'abitudine del bambino a nuovi gusti. Il Ministero della Sanità controlla tutti i processi produttivi degli alimenti per l'alimentazione del bambino, per garantire la massima sicurezza e l'i giene nella produzione di questo tipo di alimenti.... segue »
Alimentazione bambino: 8-10 mesi tanti cibi nuovi
Dagli 8 ai 10 mesi l'alimentazione del bambino si arricchisce di nuovi cibi. Lo schema dei pasti nell'alimentazione del bambino dagli 8 ai 10 mesi segue lo schema di 4 pasti al giorno. Due pasti nell'alimentazione del bambino dagli 8 ai 10 mesi possono essere a base di o Latte e latticini o Yogurt intero con frutta o biscotti o Ricotta o Farine lattee alla frutta, cereali o biscotti Negli altri... segue »
Alimentazione bambino: 8-10 mesi
Nell'alimentazione del bambino dagli 8 ai 10 mesi i nuovi sapori cominciano ad entrare nella dieta. Il bambino grazie ad un'alimentazione sempre più varia avrà modo di definire il proprio gusto e le proprie preferenze alimentari. Un passo importante è l'introduzione del glutine nell'alimentazione del bambino . Sin dai 6 mesi nell'alimentazione del bambino si può iniziare ad introdurre gli... segue »
Alimentazione bambino: 8-10 mesi
Nell'alimentazione del bambino dagli 8 mesi ai 10 mesi il brodo di carne o verdura o il passato di verdure è un alimento molto importante. Si può cominciare ad usare verdure diverse. Quindi alla base vegetale classica di o Patate o Carote o Zucchine Si possono aggiungere o Sedano o Spinaci o Bietole o Zucca o cipolla o finocchio o Lattuga Nell'alimentazione del bambino dagli 8 ai 10 mesi si... segue »
Alimentazione bambino: 8-10 mesi
Nell'alimentazione del bambino dagli 8 ai 10 mesi si possono introdurre nuovi cibi e nuovi gusti. Tra questi c'è il pesce . Per l'introduzione del pesce nell'alimentazione del bambino dagli 8 ai 10 mesi bisogna sempre accertarsi che non ci siano casi di allergie al pesce in famiglia. Difatti è proprio dagli 8 mesi che si può cominciare a dare il pesce, che può essere o Liofilizzato o... segue »