brodo vegetale
Una parte dell'alimentazione sana molto importante riguarda i metodi di cottura dei cibi , infatti ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi. Le cotture migliori sono al vapore, alla griglia ed al forno, vietate sono le fritture e i soffritti, anche se sappiamo benissimo che tutto ciò che è fritto è di solito "più Buono"! Comunque i soffritti possono essere sostituiti con l'uso dell'acqua o... segue »
Ingredienti: dose per 12 polpa di storione, pulita di pelle e scarti, g 700 misto di verdure pulite, a dadini (zucchina, sedano, carota, rapa, scalogno) in tutto g 700 besciamella g 200 panna liquida g 150 latte g 150 scalogni g 90 storione affumicato g 75 fecola 6 uova farina di polenta alloro brodo vegetale burro sale pepe bianco Tempo occorrente: circa 2 ore. Preparazione Riducete lo... segue »
Prezzemolo: alleato della pelle
Il prezzemolo è una pianta aromatica che cresce spontaneamente nei boschi e nei prati di zone a clima temperato. Perchè non perda il suo caratteristico sapore va utilizzato a crudo . Oggi si trova già tritato nel banco surgelati dei supermercati. Esso si presta ad insaporire i piatti della cucina mediterranea. Le foglie tritate esaltano il proprio sapore abbinate all'aglio, i gambi , invece, si... segue »
Alimentazione bambino: 8-10 mesi
Nell'alimentazione del bambino dagli 8 mesi ai 10 mesi il brodo di carne o verdura o il passato di verdure è un alimento molto importante. Si può cominciare ad usare verdure diverse. Quindi alla base vegetale classica di o Patate o Carote o Zucchine Si possono aggiungere o Sedano o Spinaci o Bietole o Zucca o cipolla o finocchio o Lattuga Nell'alimentazione del bambino dagli 8 ai 10 mesi si... segue »
Nell'alimentazione del bambino di 6 mesi i pasti devono essere 4 o 5 al giorno e si possono integrare nuovi cibi. 1 pasto a base di latte 1 pasto a base di pappa e brodo vegetale Se il bambino è allattato esclusivamente al seno sarà bene ritardare lo svezzamento. Tra le creme si potranno usare: o crema di mais-tapioca o crema di riso per la carne si potrà provare o pollo o vitello o manzo che... segue »
Alimentazione bambino: a 6 mesi
Nell'alimentazione del bambino a 6 mesi fa il suo ingresso il brodo vegatale. Le colorate verdure entrano nell'alimentazione in modo discreto e digeribile per consentire al bambino di familiarizzare con un gusto decisamante nuovo. Come si prepara il primo brodo vegetale? gli ingredienti indispensabile sono: 1 litro d'acqua 1 papata 1 carota 1 zucchina Una volta che si sono pulite e lavate le... segue »
Nell'alimentazione del bamabino a 6 mesi si possono introdurre le prime pappe. La prima pappa in assoluto è il brodo vegetale, che già sapete fare, con nuovi alimenti. Per la mamma la proca prima pappa diventa un avera e propria prova dello chef. Niente paura perchè la soluzione è semplice e a portate di tutte, sia in termine di qualità dei prodotti, di tempo ed economica. Come si prepara la... segue »
Alimentazione bambino: fino a 12 mesi
Lo schema dei pasti non cambia molto nell'alimentazione del bamabino fino a 12 mesi, normalmente sono 4 pasti nella giornata. Due pasti sono a base di latte e latticini quindi via libera a latte materno se possibile oppure latte di proseguimento o latte vaccino diluito yogurt ricotta farine lattee Due pasti sono a base di minestrina , con il seguente schema: 200 grammi di brodo vegetale o di... segue »
Di solito la pasta con i broccoli non è sinonimo di leggerezza a tavola: la versione tradizionale di questo primo, infatti, abbonda con l'olio e soffrigge tutti gli ingredienti. Questa, invece, è una versione rivisitata in chiave light, ma ugialmente gustosa. Ingredienti per 4 persone: 320 grammi di pasta tipo orecchiette (500 grammi se usate la versione fresca); 100 grammi di funghi; 300... segue »
Volete dedicarvi un paio di giorni detox per purificarvi dagli eccessi? O semplicemente volete iniziare a mangiare davvero sano, ma con il minimo sforzo? Ecco qui un'idea semplice e molto gustosa. Ingredienti per due persone: due patate grandi (o tre più piccole); una zucchina; una carota; una costa di sedano; mezza cipolla; quattro foglie di lattuga; qualche foglia di basilico; qualche foglia... segue »
Risotti veloci: gamberetti e limone
Preparare dei risotti veloci è un'ottima idea per presentare in tavola un primo piatto gustoso e raffinato, assolutamente degno di un ristorante, ma allo stesso tempo semplice e rapido da cucinare. Tra i risotti veloci, una ricetta particolarmente apprezzata, sicuramente destinata a fare una gran figura una volta servita, è quella del risotto limone e gamberetti; vediamo come si può preparare.... segue »
Risotti sfiziosi: il risotto al pomodoro
Se stai cercando delle ricette di risotti sfiziosi semplici da realizzare, può essere certamente un'ottima idea quella di preparare il classico risotto al pomodoro. Il risotto al pomodoro è un piatto semplice e gustoso, il quale, pur essendo estremamente agevole nella sua preparazione, è sicuramente destinato a fare una gran figura in tavola, e non ha nulla da invidiare ai più elaborati primi... segue »