made in italy
Attenzione al "tarocco" dell'olio d'oliva made in Italy
Il Ministero delle Politiche Agricole e forestali e L'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige (ISMA), con il contibuto della Coldiretti e dell'Agenzie delle Dogane hanno firmato un protocollo d'intesa per i controlli da effettuare sull'olio d'oliva. Perchè questi controlli? l'Italia è il più grande imporatore d'olio d'oliva al mondo, solo nel primo quadrimestre 2011 il 22% delle importazioni... segue »
Frutta e verdura made in Italy: scendono i consumi
Gli acquisti di frutta e verdura made in Italy erano di 450kg a famiglia nel 2000, 350kg nel 2010, per il 2011 si registra un calo del 9% nel primo trimestre 2011. La frutta e la verdura sulla tavola degli italiani si è ridotta di 100kg all'anno. Le cause di questa situazione sono da ricercarsi nel peggioramento delle condizioni metereologiche, nell'emergenza mal gestita dell'Escherichia coli... segue »
Colazione e spuntino: cosa mangiare quando si parte per le vacanze
Si parte per le vacanze. Si consiglia di scegliere giorni ed orari che non abbiano il bollino rosso e cosa mangiare prima del viaggio per le vacanze. Prima della partenza se si parte di mattina la colazione rimane il pasto più importante. Cosa mangiare a colazione? I consigli sono semplici basta una colazione made in Italy: latte, prodotti da forno, yougurt e frutta o un succo fresco. Se la... segue »
Per il 35% degli italiani la vacanza è perfetta solo se si mangia
Se all'inizio dell'estate si pensa al cibo come nemico da eviatare perché c'è la prova costume, adesso che l'estate è al culmine, si pensa al cibo come ad un piacere unico ed inimitabile, soprattutto se consumato in sagre enogastronomiche con prodotti made in Italy. Difatti per il 35% degli italiani la vacanza è perfetta solo se si mangia, soprattutto specialità enogastronomiche locali made in... segue »
Osteoporosi: nuovi farmaci made in Italy
La notizia, si potrebbe curare l'osteoporosi con nuovi farmaci. Da dove arriva? Dall'italia, una ricerca made in Italy, una ricerca che porta la firma di scienziati italiani. Chi l'ha condotta? L'Università de L'Aquila e l'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, pubblicata su Nature Communications Perchè è stata fatta? Avanza nel campo della ricerca nell'ambito dell'osteoporosi e malattie osseee che... segue »
Master Chef USA vince un italiano
Master Chef USA vince un italiano. Master Chef Usa spinge il Made in Italy grazie alla vittoria di un italiano. Il vincitore di Masterchef Usa è un italiano il friulano Luca Manfè, che primo ed unico concorrente italiano ha guadagnato il primo posto grazie alla preparazione del frico, un piatto della cucina povera friulana che usa gli avanzi del formaggio, con le patate e il burro. Questa... segue »
Olio extravergine di oliva biologico
L'olio extravergine di oliva biologico è sicuramente un alimento gustoso e genuino, un'indiscussa eccellenza gastronomica del Made in Italy. Ma cosa distingue questo prodotto dall'olio classico? Anzitutto, l' olio di oliva extravergine si distingue dall'olio da cucina tradizionale per determinati aspetti, a cominciare dalla sua spiccata genuinità. L'olio extravergine di oliva, infatti, può... segue »
Agromafie: ecco come agiscono
?Agromafie: ecco cosa sono. Le agromafie sono un fenomeno che secondo il rapporto di Coldiretti valgono 12,5miliardi di euro. Le agromafie sì insinuano a tutti i livelli delle filiera dell'agrolaimentare, dal produttore ai trasporti fino ai rivenditori finali. Il volume d'affare che le agromafie muove è pari a 12,5 miliardi di euro che corrisponde al 5,6 per cento dell'intero giro d'affari... segue »
Alimenti: Made in Italy degli stranieri, chi il prossimo?
?L'Italia dei marchi famosi si è pian piano, nel corso degli anni venduta all'estero, marchi famosi che erano il vanto del made in Italy, sono oggi stranieri. Chi sarà il prossimo? Marchi che lasciavano intendere che dietro c'era tutta la qualità e le capacità creative dell'Italia nel settore dell'alimentare, mantengono solo il nome, ma di fatto non sono più italiane, così la Perugina, la... segue »