Mangiare Sano
mercoledì 26 agosto 2009, 16:12Come fare una Tisane alle erbe
Consigli per fare una tisana alle erbe con le piante coltivate in proprio.
E' sempre affascinante scoprire quante proprietà hanno fiori e piante. Facilmente ci si appassiona alla scoperta dei tesori e dei doni meravigliosi per la nostra salute che il regno vegetale ci regala. Molti finiscono per provare a curare una piccola "coltivazione" in proprio delle piante preferite.
Se ci sono molti modi per utilizzare le proprietà curative delle erbe, una tisana è uno dei modi più semplici, più piacevoli ed efficaci per assimilare le proprietà dell'erba.
Se vi piace mangiare molto e soffrite di problemi di digestione frequenti potete coltivare la menta piperita che serve proprio nelle tisane digestive. Avete problemi diuretici? una tisana al fiordaliso vi salverà: aiuterà ad eliminare l'eccesso di acqua nei vostri tessuti. Ma se preferite un'azione depurativa soprattutto per reni e vescica allora coltivate l'erica. La Borragine è usata in tisane per trattare la febbre e problemi respiratori.
Per fare una tisana, è necessario raccogliere le erbe al mattino presto, preferibilmente prima che il sole sorga. È possibile utilizzare i fiori, foglie e steli di erba. Una volta pulita della terra l'erba va tritata e messa in acqua bollente.
1 tazza di erbe tritate va in un quarto di acqua. Bollire per esattamente 3 minuti e lasciare fuori dal fuoco per altri 3 minuti.
La tisana va consumata immediatamente. Alcuni preferiscono la tisana fresca o fredda, ma mai riscaldare una tisana, in quanto distrugge i principi che "guariscono".
Si consiglia di provare varie miscele di trovare quella che si adatta meglio al vostro gusto. Alcune idee? Fiordaliso, menta e tiglio oppure lavanda e dente di leone.
Francesca Bianchi